Si segnala la Call for papers
Prisons and Prisoners in the History and Sociology of Knowledge
(17th-20th century)




Si segnala la Call for papers
Si segnala il convegno
13 – 14 – 15 giugno 2024
Polo Universitario Trapani
Presentazione del libro
Lunedì 23 ottobre ore 18,30
Via Panisperna 220, 00184 Roma
Call for papers
Informare. Lo sguardo (in)discreto delle autorità sui fenomeni politici, economici e sociali tra Otto e Novecento
Convegno internazionale
Pisa, 14-15 dicembre 2023
Il convegno, promosso dalla Società per gli studi di Storia delle Istituzioni, nasce dalle prime suggestioni emerse nell’ambito di due progetti di ricerca condotti presso l’Università di Pisa (Le sfide della statualità contemporanea. Governo, cittadinanza e conflitti tra poteri) e
l’Università degli studi di Napoli Federico II (SECRET. Spies in European Culture between Reality and Tales).
Il generale obiettivo dell’incontro consiste in una prima riflessione sistematica sulla storia istituzionale europea intorno alla complessa e variegata congerie di attività di “informazione” compiute dai molteplici attori istituzionali nel periodo compreso tra l’età napoleonica e il
secondo dopoguerra.
La nozione di “informazione” rappresenta volutamente una categoria interpretativa ampia e priva di rigidi confini, in modo da porre sotto esame le molte rilevanti attività di raccolta e produzione di informazioni, di natura assai differente, che caratterizzarono l’azione delle autorità. Basti ricordare l’opera di intelligence e di prevenzione, sia all’estero che entro il territorio nazionale, ma anche di ricognizione, di analisi e di studio non legata alle esigenze di politica estera e/o di tutela dell’ordine pubblico, come quella dedicata ai fenomeni economico-produttivi, sociali, culturali e politici.
Come noto, nell’Europa otto-novecentesca, il potenziamento dell’azione statuale e il conseguente rafforzarsi degli apparati burocratico-amministrativi determinarono una crescente produzione di informazioni da parte delle autorità pubbliche, sia a livello centrale che periferico. La messa a punto di nuovi sistemi a ciò deputati era funzionale a più
pervasive prerogative di governo, ma non sempre in grado di decifrare e ricomporre in maniera esaustiva gli aspetti meno formalizzabili della fisiologia sociale. La tensione fra modelli codificati e ineludibile discrezionalità delle informazioni ufficiali costituisce una delle
chiavi ermeneutiche su cui il convegno vuole gettare luce, facendo emergere elementi di complessità e di possibile conflitto tra i diversi livelli del processo di governance.
In quest’ottica, particolare attenzione potrà essere dedicata al peso che anche le prassi e i processi non formalizzati ebbero nel quadro più generale dello sforzo informativo delle autorità. Si auspica l’opportunità di ospitare studi dedicati a singoli casi nazionali, oppure di
carattere comparativo, in modo da evidenziare differenze, analogie, ibridazioni e mutuazioni quantomeno su scala europea. Un elemento di orientamento comune ai contributi sarà rappresentato dall’individuazione di specifiche tipologie di fonti documentali da analizzare, considerate ovviamente nella loro evoluzione all’interno dell’arco cronologico individuato.
Su questa linea, si accoglieranno contributi che intendano indagare alcuni aspetti di interesse, quali:
– Le funzioni di informazione, di polizia e di controllo esercitate dalle autorità pubbliche, anche con riguardo alle nuove politiche di classificazione della cittadinanza.
– La raccolta, la produzione e l’analisi delle informazioni da parte delle istituzioni, tra centro e
periferia, su aspetti economico-produttivi, sociali, culturali e politici.
– L’evoluzione della cultura della sicurezza e del “segreto”, e gli strumenti istituzionali
perfezionati per metterla in atto in modo più efficace.
– La gestione delle informazioni raccolte, tanto a livello di governance che sul piano della comunicazione mediatica, e lo sviluppo di un sapere burocratico ad essa connesso
Le proposte d’intervento potranno essere presentate in italiano, in inglese o in spagnolo, inviando ad Alessandro Breccia (alessandro.breccia@unipi.it) un abstract di 400 parole
circa, corredate da indirizzo e-mail di contatto e da un brevissimo profilo biografico, entro il 20 aprile 2023.
L’esito della selezione delle proposte sarà comunicato entro il 7 giugno 2023. I contributi scientifici più significativi saranno pubblicati in un volume collettaneo. Le spese di soggiorno dei relatori saranno a carico dell’organizzazione del convegno.
Comitato scientifico e organizzatore: Marcella Aglietti (Università di Pisa); Alessandro Breccia (Università di Pisa) Giacomo Demarchi (Università di Pisa); Laura Di Fiore (Università di Napoli Federico II); Antonella Meniconi (Università di Roma La Sapienza); Marco Meriggi (Università di Napoli Federico II); Giovanna Tosatti (Società per gli studi di Storia delle Istituzioni)
Presentazione del volume
Giovedì 30 marzo 2023, ore 17.30
Biblioteca di storia moderna e contemporanea
Si segnala il convegno internazionale di studi:
Regimi punitivi e sistemi politici: il fascismo italiano tra rotture e continuità
Università degli studi Roma Tre
Dipartimento di Studi Umanistici
25-26 novembre 2022
Programma
Venerdì 25 novembre 2022
Mattina: 10h00. Apertura dei lavori. Saluti istituzionali
10h30-12h15 Prima sessione:
Pomeriggio: 14h30- 16h15 Seconda sessione:
16h30- 18h15 Terza Sessione:
Sabato 26 novembre 2022
Mattina: 09h30-11h15 Quarta Sessione:
11h30-13h15 Quinta sessione:
15h00-16h00 Note conclusive e tavola rotonda
Si segnala la pubblicazione del numero tematico di «Meridiana. Rivista di storia e di scienze sociali» incentrato sui regimi punitivi, ossia sull’insieme di pratiche, norme e istituzioni che prendono parte al processo di definizione, costruzione e repressione dei comportamenti «devianti».
Link al sito: https://www.viella.it/rivista/9788833138589
I contributi raccolti in questo numero mettono in luce le coesistenze, ma anche le significative trasformazioni che le configurazioni punitive hanno subito tra il XIX secolo e i giorni nostri.
L’indice del numero tematico:
1. Questioni di periodizzazione tra pena e società
2. Il «caso italiano» in contesto
Mary Gibson, The Everyday Life of Inmates: Alternative Sources for Italian Prison History
1. Prison Statistics
2. Prisoner Culture
3. Conclusion
Ludovic Maugué, 41 Embrun 1800-15: la prima maison centrale francese tra imperativi securitari e logiche economiche
1. Basi della struttura carceraria: principi fondamentali e applicazioni penali molto approssimative
2. Improvvisare una manifattura carceraria nel cuore delle montagne
3. Capitalisti nella prigione
4. Il laboratorio carcerario di Embrun: tra logica penitenziaria, imperativi di sicurezza e razionalità economica
Francesco Saggiorato, Incarcerare le popolazioni mobili: identificazione, scarcerazione ed espulsione nella Toscana napoleonica
1. Lavoratori stagionali o vagabondi? Le aporie dell’identificazione e le pratiche di scarcerazione
2. Le condizioni dei detenuti e l’ordinamento carcerario in Toscana
3. I limiti della detenzione? Le procedure di espulsione dei migranti forestieri
Francesca Di Pasquale, I benedettini e la colonia agricola per minori di S. Martino delle Scale (Palermo) 1862-88
1. Introduzione
2. La fondazione
3. «La casa della redenzione»
4. Coloni per la nuova Italia
5. La crisi e l’epilogo della direzione di Castelli
6. Conclusioni
Claudio Sarzotti, La costruzione della realtà penitenziaria: l’inchiesta sui bagni penali di Maurice Alhoy durante la monarchia di Luglio (1830-48)
1. Storia della penalità ed evoluzione dei media
2. Maurice Alhoy e il giornalismo nella Francia della monarchia di Luglio
3. Il giornalista-scrittore come testimone diretto della realtà penitenziaria
4. Il bagno penale al confine tra supplizio e detenzione disciplinare: «sono ancora uomini quelli là?»
5. La costruzione del binomio tipo-stereotipo del criminale tra scienza e letteratura
6. Conclusioni
Francesca Vianello, Sociologia e critica della pena detentiva
1. Evoluzioni della pena e sociologia critica
2. La sociologia di fronte all’esplosione penitenziaria
3. Evoluzione della pena detentiva: il dibattito in Italia
4. Ricerca qualitativa ed etnografia carceraria
Apre al Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano la mostra
Dal 19 maggio al 13 giugno
https://www.beniculturali.it/evento/la-memoria-del-dolore-un-progetto-di-rinascita
https://museonazionaleromano.beniculturali.it/evento/la-memoria-del-dolore-un-progetto-di-rinascita/
Attraverso lo sguardo di Marco Delogu, Raffaela Mariniello e Mohamed Keita, fotografi di fama internazionale, scopriremo uno dei luoghi più evocativi della storia d’Italia: il carcere di Santo Stefano-Ventotene.
Curata da Marco Delogu, la mostra è promossa dalla Commmissaria Straordinaria per il recupero del Carcere Santo Stefano-Ventotene, Silvia Costa, insieme al Ministero della Cultura e al Museo Nazionale Romano.
Costruito nel 1795 sull’isola di Santo Stefano, nell’arcipelago delle Isole Ponziane, su iniziativa di Re Ferdinando IV di Borbone, il carcere ha accolto detenuti comuni e politici fino alla sua dismissione nel 1965; un grandioso progetto di recupero darà nuova vita a questo luogo trasformandolo in un centro polifunzionale culturale ed espositivo.
Si segnala la pubblicazione della call for papers del workshop internazionale:
Libera Università di Bolzano
(Bressanone, 15 ottobre 2021)
La storia delle carceri, e in generale degli edifici che avevano lo scopo di separare determinate persone dal resto della società, ha incontrato negli ultimi anni una rinnovata fortuna storiografica, che ha proposto nuovi paradigmi e nuove chiavi di lettura. Le indagini sugli aspetti organizzativi, istituzionali, economici delle prigioni e delle strutture affini, sulla vita quotidiana e sui rapporti di potere che si consumavano al loro interno, così come sui contatti con il mondo esterno, mettono bene in luce il ruolo dello spazio (fisico, sociale, immaginato, imposto, creato) quale categoria interpretativa con la quale accostarsi al tema.
Partendo da queste suggestioni, il workshop internazionale vorrebbe porsi come piattaforma per mettere in comunicazione e confrontare tra loro nuove ricerche o ricerche in corso su concreti casi di studio, che si interroghino sulle varie dimensioni e i diversi utilizzi dello spazio come mezzo di punizione, controllo, disciplinamento.
Si vuole fare riferimento non solo, dunque, agli spazi materiali di separazione – carceri, ergastoli, case di lavoro forzato, riformatori… – ma anche ad altri istituti giuridici, prassi di polizia, sanzioni e provvedimenti amministrativi basati sulla limitazione/imposizione/negazione dello spazio. In questa categoria rientrano ad esempio l’estradizione, il domicilio coatto, il trasporto forzoso, e in generale tutte quelle misure che limitavano gli spostamenti ed il raggio d’azione (spaziale ma anche sociale e relazionale) di chi ne era colpito.
L’ambito cronologico che si vuole privilegiare è il periodo che va dalla seconda metà dell’Ottocento allo scoppio della Prima guerra mondiale: periodo in cui – perlomeno in molte parti d’Europa – da un lato si imposero nuove strutture carcerarie e case di lavoro concepite, in teoria, come più moderne e razionali, anche dal punto di vista dell’organizzazione degli spazi; dall’altro si fece un uso sempre più sistematico di quegli strumenti amministrativi e di polizia volti a mantenere l’ordine pubblico allontanando le persone ritenute socialmente pericolose e “devianti” o, al contrario, vietandone il movimento.
Dal punto di vista geografico, il workshop è aperto a qualsiasi proposta. Per permettere un proficuo scambio tra i/le partecipanti, si incoraggia tuttavia la riflessione attorno al rapporto e alle reciproche connessioni tra gli spazi di punizione/controllo che si vogliono prendere in considerazione – siano essi edifici o altre forme di “spazi imposti” o “spazi negati” – e il contesto urbano/regionale/sovraregionale nel quale tali spazi si inseriscono.
Il workshop sarà articolato in due sessioni.
I. Rinchiudere
Nella prima sessione si vorrebbero presentare e discutere paper che si occupino degli edifici di reclusione, dei quali possono essere messi in luce i seguenti aspetti:
– Aspetti architettonici e organizzativi: come erano organizzati gli spazi ed i tempi – e quale il rapporto tra queste due dimensioni della vita quotidiana – all’interno di tali edifici? Quale relazione intercorreva tra questi ultimi e lo spazio esterno? Quali erano i modelli architettonici prevalenti, quali invece le peculiarità locali/regionali?
– Aspetti urbanistici e geografici: dove si collocavano tali edifici nel contesto urbano o regionale, come è mutata nel tempo la loro collocazione e a quali scopi rispondeva (ad es. razionalizzazione e modernizzazione degli spazi urbani, allontanamento degli edifici di reclusione dalle zone più densamente popolate, necessità di disporre di spazi agricoli, vicinanza ad attività estrattive…)?
– Aspetti economici e materiali: come si inserivano tali strutture nel sistema economico e produttivo regionale/statale? Come si sostenevano, quanto andavano a gravare sulle finanze dello Stato/della regione?
II. Costringere, allontanare
La seconda sessione vorrebbe invece discutere e confrontare alcuni casi di studio su altre forme spaziali di punizione e controllo sociale, con particolare riguardo ai seguenti aspetti:
– Aspetti giuridici e normativi: in che modo mutarono e si affinarono, proprio a partire specialmente dalla seconda metà del XIX secolo, alcune forme di controllo sociale legate all’allontanamento delle persone o all’imposizione di non allontanarsi da un determinato luogo, a loro volta strettamente connesse con i complessi concetti di “cittadinanza”, “residenza” e “domicilio”? Come vennero discusse tali misure dal punto di vista giuridico, come venivano concretamente applicate? Vi furono discrepanze tra norma e prassi, tra legge e applicazione? Si possono riconoscere particolarità, specifiche esigenze regionali o spazi di autonomia (ad esempio, per quanto riguarda le regioni di confine) nell’applicazione o elaborazione di tali misure?
– Aspetti istituzionali e diplomatici: si possono rilevare forme di conflittualità tra i vari livelli di governo e di amministrazione (locale, regionale, statale) nell’applicazione di queste misure? Come venivano gestiti sul piano diplomatico provvedimenti come l’esilio e l’estradizione? Che ruolo assunsero, in questo contesto, le amministrazioni delle aree di confine?
– Aspetti sociali e microstorici: cosa significavano concretamente i provvedimenti di allontanamento o costrizione spaziale per gli individui che ne erano particolarmente colpiti – vagabondi, mendicanti, persone senza fissa dimora –, la cui pericolosità percepita consisteva proprio nella loro mobilità “indisciplinata”? Quali le loro strategie ed i margini di elusione di tali provvedimenti?
Il workshop si terrà il 15 ottobre 2021 presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, sede di Bressanone, e sarà organizzato dal Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano con la collaborazione dell’Università di Lucerna, Institut für Juristische Grundlagen – lucernaiuris, e dell’Università della Svizzera Italiana, Archivio del Moderno.
Gli organizzatori copriranno le spese di alloggio (2 notti) e le spese di viaggio (fino a un massimo di 250 €). È prevista la pubblicazione dei contributi del workshop.
Si prega di inviare le proposte (un abstract di circa 500 parole, contenente l’indicazione delle fonti utilizzate, nonché, nello stesso file, una breve nota bio-bibliografica) entro il 30 aprile 2021 a Francesca Brunet: francesca.brunet@unibz.it. Allo stesso indirizzo ci si può rivolgere per richieste di chiarimenti o domande di carattere organizzativo. Gli abstract possono essere redatti in italiano, in tedesco o in inglese. Le lingue del convegno saranno l’italiano, il tedesco e l’inglese, con traduzione simultanea in inglese.
I risultati della selezione e il programma definitivo del convegno verranno comunicati entro la fine di maggio 2021.
https://www.unibz.it/it/events/137278-call-for-papers-rinchiudere-costringere-allontanare
in collaborazione con il Laboratorio di ricerca Ergastulum
e la rivista Giornale di Storia
Introduce
Chiara Lucrezio Monticelli, Università di Roma “Tor Vergata”
Intervengono
Maria Romana Caforio, Archivio di Stato di Lecce
Roberto Benedetti, La Sapienza Università di Roma
Alessio Collacchi, Università di Roma “Tor Vergata”
Saranno presenti alla discussione
Liliosa Azara (Università di Roma Tre), Marina Baldassari (La Sapienza Università di Roma), Andrea Giuliani (Università di Roma “Tor Vergata”), Francesco Saggiorato (Università di Roma “Tor Vergata” – Université Paris 1), Francesco Vitali (La Sapienza Università di Roma)