Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Chi siamo

Il blog di ricerca Ergastulum ha come obiettivo di fare convergere i diversi percorsi di studio di un eterogeneo gruppo di ricercatrici e ricercatori attorno alle questioni degli spazi punitivi, del trattamento dei detenuti e delle forme molteplici di internamento in età moderna e contemporanea.

Nelle ultime due decadi, il rinnovato interesse storiografico di cui gode la storia penitenziaria nel panorama internazionale ha condotto a ripensare i paradigmi e gli approcci attraverso i quali indagare i luoghi di reclusione e le modalità di trattamento di individui e gruppi sociali privati, in modo temporaneo o permanente, della propria libertà. Le contaminazioni con i più recenti filoni della ricerca storica, interessati allo studio della circolazione transnazionale di modelli e pratiche punitive, hanno consentito di allargare il quadro teorico rispetto alle questioni classiche, legate alle origini della prigione penale in Occidente e alle riforme carcerarie tra Sette e Ottocento. Nuovi interrogativi hanno coinvolto sia le prigioni propriamente dette, sia le sperimentazioni meno conosciute come le colonie agricole penali oppure le unità disciplinari dell’esercito in cui venivano incorporati, per via amministrativa o per misura di polizia, libertini e individui devianti o potenzialmente pericolosi.

Un primo aspetto di rinnovato interesse è stato quello del lavoro e in particolare l’ambiguo confine tra varie forme di lavoro coatto a cui sono sottoposti gli individui internati. Dalle galere alle darsene dei bagni penali, ma ancora dalle maisons centrales de détention di matrice franco-napoleonica e alle colonie penali, passando per gli atelier di carità e le pie case d’industria, il comune denominatore del lavoro dei reclusi ha caratterizzato i luoghi di internamento volti a punire ed emendare gli internati. In questi luoghi, tuttavia, la permeabilità degli spazi è rivelatrice più che di ermetiche chiusure al mondo esterno, di aperture e contaminazioni tra la società libera e la popolazione dei reclusi.

Un secondo campo di interesse ha riguardato le condizioni di vita all’interno degli spazi di reclusione implicando una profonda riflessione sulle fonti documentarie, attraverso le quali ricostruire le dinamiche relazionali, di scambio e le forme di sociabilité tra personale carcerario e detenuti. In questo senso, le petizioni, così come le suppliche, sono rivelatrici di un sistema di interazioni e interdipendenze tra i carcerati, le amministrazioni deputate al controllo delle strutture detentive e il mondo esterno. Benché si tratti di una pratica di scrittura codificata, ricca di artifici retorici a cui facevano ricorso gli attori sociali contemporanei, lo strumento della supplica costituisce per lo storico una fonte preziosa per la storia sociale dei luoghi di internamento, consentendo di fare emergere aspetti e pratiche minute della vita dei reclusi, che invece non traspaiono dalla lettura dei testi normativi e dalla trattatistica coeva.

Un terzo aspetto messo in luce dagli studi recenti è stato quello del trattamento carcerario e del ruolo giocato dalla religione nelle forme di rieducazione. Su questi temi ha contribuito l’équipe del progetto dell’Università di Roma Tor Vergata, coordinato da Chiara Lucrezio Monticelli, attraverso la promozione di una serie di iniziative inerenti alla circolazione di pratiche e modelli di detenzione in età moderna e contemporanea, con particolare riguardo al rapporto tra il case-study di Roma e il resto del mondo cattolico. Il progetto di ricerca ha avuto il suo culmine con il convegno internazionale Limits of Confinement. Rome and the Transnational Catholic Model of Prison Treatment in the Nineteenth Century (Roma, 25-27 settembre 2019). Alcuni degli studiosi che hanno partecipato alla conferenza (Maria Romana Caforio, Alessio Collacchi, Francesca Di Pasquale, Chiara Lucrezio Monticelli, Francesco Saggiorato) hanno avvertito l’esigenza di promuovere uno spazio permanete di confronto in cui far confluire i risultati delle ricerche e rilanciare un dibattito più ampio.

Da qui dunque prende le mosse la costituzione del laboratoriodiricerca Ergastulum, il cui scopo è, in primo luogo, di garantire una continuità al gruppo di lavoro, valorizzando in tal modo i progetti e le ricerche in corso. In secondo luogo, in linea con la sua attitudine aperta e plurale, il laboratorio Ergastulum intende incrementare gli scambi scientifici con le istituzioni e i gruppi di ricerca internazionali, implementando un network accademico dinamico, proiettato verso un approccio comparativo e transnazionale che appare indispensabile per la comprensione della diffusione globale della prigione penale nel mondo moderno.

Il nome che si è voluto attribuire al laboratorio, Ergastulum,nasce da una sollecitazione che accompagna lo storico nel ripercorrere, lungo le traiettorie della longue durée, l’evoluzione semantica e pragmatica del lemma latino (derivante dal greco ergasterion), che i romani attribuivano agli spazi riservati agli schiavi nelle tenute agricole. I cangianti significati del termine ergastulum attraversano l’età moderna, caratterizzando tanto i luoghi in cui scontare la condanna ai lavori forzati, quanto le carceri dove espletare la pena dell’isolamento, giungendo fino alla definizione ottocentesca di pena perpetua in regime di segregazione cellulare. La continua trasformazione nel tempo degli istituti di reclusione riflette infatti la tensione tra permanenze e discontinuità, così come tra prassi consolidate, rivolgimenti teorici e ibridazioni di modelli, osservabili in particolare durante i cambiamenti di regime. È da questa prospettiva che i membri del Laboratorio di ricerca Ergastulum si propongono di indagare i mutamenti, tutt’altro che lineari, riguardanti le pratiche, gli spazi e le istituzioni carcerarie nel contesto peninsulare italiano di età moderna e contemporanea. Come recenti studi hanno dimostrato, il case-study italiano, nella complessità di eredità provenienti dai diversi contesti regionali (dalla riflessione cattolica, all’illuminismo giuridico, fino al Positivismo di Lombroso), getta luce sulla pluralità di matrici teoriche e pratiche dei luoghi di punitivi contemporanei, non limitate ai più noti modelli occidentali anglosassoni e francesi.

L’obiettivo del laboratorio di ricerca Ergastulum è di costituirsi come “punto di contatto”, inteso come luogo di incontro, di discussione scientifica e di condivisione dei risultati della ricerca, per tutte le storiche e tutti gli storici che si occupano di studi sulle carceri e sulle forme di internamento. Oltre agli incontri seminariali, i membri di Ergastulum lavorano alla costruzione di una “Bibliografia sulla storia delle istituzioni, degli spazi e delle pratiche carcerarie in Italia”, con la quale sarà possibile censire i contributi editi sul tema attraverso una mappatura in costante aggiornamento. La disseminazione delle informazioni scientifiche intende offrire alla comunità degli storici e delle storiche un mezzo efficace con cui, da una parte, orientarsi all’interno di un campo di indagine che risulta ancora oggi frammentato e, dall’altra, incoraggiare gli studi sugli spazi carcerari nella penisola.