Seminario interdisciplinare di studi dottorali
Società carcerarie. Spazi, circolazioni, connessioni/Sociétés carcérales. Espaces, circulations, connexions
École française de Rome
(Roma, 19-23 ottobre 2020)
Le istituzioni penitenziarie costituiscono oggi, in Francia, un settore autonomo delle scienze sociali. A partire dagli anni Sessanta del Novecento, sono state soprattutto studiate dal punto di vista del controllo e della regolamentazione sociale, con n’attenzione particolare alla nascita del carcere moderno alla fine del XVIII secolo.
Negli ultimi vent’anni sono emerse nuove questioni, soprattutto rispetto alle forme di appropriazione dello spazio e di “sociabilità” tra reclusi e carcerieri, uomini, donne e bambini, che vi si trovavano a vivere insieme. In questo modo, il focus si è allargato su altri tipi di reclusione, distinti dalla detenzione penale (monasteri, ospedali, manicomi, depositi di mendicità…), sulla scia dei lavori di E. Goffman. Questi temi sono sottoposti oggi a nuovi interrogativi, sia rispetto alla natura dello Stato sia sugli effetti sociali della detenzione. Il seminario propone di approfondire tali questioni affrontandole nel lungo periodo, dall’antichità ad oggi, e secondo un’ampia prospettiva geografica che coinvolge varie regioni del mondo. Chi è rinchiuso? Per quali motivi e in quali forme? Quali sono le specificità delle diverse forme di reclusione? È possibile pensarle in modo interconnesso, attraverso le pratiche e le
tecniche che le accomunano?
Tre temi saranno soprattutto discussi:
(1) Gli spazi della reclusione: Molto prima della formalizzazione nel XIX secolo dell’istituzione penitenziaria e dei suoi diversi modelli architettonici (circolari, poligonali, radiali…) destinati a una sorveglianza panottica dei detenuti, vari spazi sono stati usati come luoghi di reclusione (vecchi conventi, ospedali, fortezze, caserme, isole, bagni, confini, nuove costruzioni…). Come sono stati modellati o adattati? Come si sono evoluti, in particolare in relazione alle pratiche di appropriazione e di contestazione da parte dei detenuti (evasioni, baratti, commercio
sessuale…)?
(2) Le circolazioni. Contrariamente a un’idea diffusa, gli spazi carcerari non sono tagliati fuori dalla società circostante, ma hanno con essa complesse relazioni di apertura e di chiusura. Se in molti vi accedono (amministratori, fornitori, visitatori, ecc.), gli stessi detenuti possono uscire, ad esempio per lavorare nei campi o presso artigiani. Come si inseriscono questi ultimi nella società esterna (in città o in campagna)? Quali sono gli scambi, le circolazioni e i passaggi tra dentro e fuori, e che tipo di ripercussioni hanno sull’organizzazione delle società carcerarie? In che modo i confini culturali, linguistici e religiosi attraversano questi spazi e trasformano le relazioni tra una parte e l’altra delle mura?
(3) Le connessioni: Il XIX secolo ha conosciuto un’“Europa penitenziaria” (M. Perrot), segnata da congressi di esperti, da pubblicazioni, da modelli copiati o contestati. Queste connessioni, a livello dei discorsi e delle pratiche ufficiali, hanno degli equivalenti nelle epoche precedenti? Sono ancora attuali oggi? Esiste uno spazio di idee e di tecniche condivise in Europa, o nel mondo, per pensare e praticare la reclusione, delle culture carcerarie comuni che si sarebbero configurate e trasformate nel tempo? E quali sono le conseguenze sulle esperienze carcerarie locali?
Il Seminario è aperto ai dottorandi e agli studenti iscritti al secondo anno di laurea magistrale, di tutte le discipline e nazionalità. Particolare attenzione sarà dedicata alle questioni teoriche e metodologiche, alla riflessione sulle fonti, sui documenti e sulle scale di analisi. Seminari storiografici e tematici si alterneranno alle presentazioni dei lavori degli studenti. Le lingue di lavoro sono il francese, l’italiano e l’inglese.
Comitato scientifico: Falk Bretschneider (EHESS), Natalia Muchnik (EHESS), Fabrice Jesné (EFR), Silvia Sebastiani (EHESS).
Parteciperanno al seminario i seguenti insegnanti: Irene Becci Université de Lausanne) ; Céline Beraud (EHESS) ; 3. Falk Bretschneider (EHESS) ; Isabelle Heullant-Donat (Université de Reims) ; Chiara Lucrezio Monticelli (Università Tor Vergata) ; Natalia Muchnik (EHESS) ; Yann Rivière (EHESS).