Si segnala il convegno internazionale di studi:
Regimi punitivi e sistemi politici: il fascismo italiano tra rotture e continuità
Università degli studi Roma Tre
Dipartimento di Studi Umanistici
25-26 novembre 2022
Programma
Venerdì 25 novembre 2022
Mattina: 10h00. Apertura dei lavori. Saluti istituzionali
- ANPPIA Nazionale.
- Manfredi Merluzzi, Direttore Dipartimento Studi Umanistici – Roma Tre.
- Marco Ruotolo, Direttore European Penological Center – Roma Tre.
10h30-12h15 Prima sessione:
- Punitive regimes and political regimes in the European and colonial world
Discussant: Andrea Brazzoduro
Zhanna Popova
Revolutionary utopias and dystopias: Forced labour of convicts and the making of the Soviet man, 1923-1929.
Christian G. De Vito
Legacies of empire, practices of dictatorship. Militarism and punitive regimes in the Spanish monarchy (1870s-1975).
Francesca Di Pasquale
Colonization, human reclamation and punitive labour. Agricultural penal colonies in Southern Italy and in Libya during the Fascist Regime.
Pomeriggio: 14h30- 16h15 Seconda sessione:
- Regimi punitivi nelle transizioni tra sistemi politici
Discussant: Chiara Lucrezio Monticelli
Claudio Sarzotti
Il carcere di Saluzzo durante il Ventennio fascista tra svolta repressiva e detenzione politica.
Giovanni Brunetti
L’ossessione per l’ordine. La genesi delle commissioni per il confino degli ex fascisti e le “Sanzioni contro il fascismo” (1944-1946).
Marco Mondini, Michela Ponzani
Credere, obbedire, sorvegliare, punire. Il “nemico interno” e l’eredità delle leggi eccezionali di guerra, dal fascismo alla Repubblica.
16h30- 18h15 Terza Sessione:
- L’esperienza della punizione
Discussant: Anthony Santilli
Giuseppe Ferraro
I confinati del duce. Storie dei deportati etiopi in Italia.
Giuseppe Lorentini
L’“Internatitis” di Mikuletič come paradigma dell’esperienza di internamento nei campi fascisti (1941-1943).
Jacopo Pavanetto
La carcerazione politica a Regina Coeli e a Santo Stefano: alcune voci di antifascisti.
Sabato 26 novembre 2022
Mattina: 09h30-11h15 Quarta Sessione:
- Guerra mondiale e regimi punitivi
Discussant: Claudio Natoli
Michelangelo Borri
Dall’altra parte della recinzione. L’internamento italiano in Germania attraverso le relazioni della Croce Rossa di Salò.
Costantino Di Sante
Dannosi per lo Stato fascista. Internati e confinati politici nelle colonie italiane durante la Seconda guerra mondiale.
Giovanni Villari
La repressione del dissenso nel contesto albanese.
Giacomo Massimiliano Desiante
Il censimento degli sloveni alle Tremiti: dall’internamento ai campi di addestramento partigiani.
11h30-13h15 Quinta sessione:
- Costruire regimi punitivi, categorizzare i reclusi
Discussant: Lorenzo Benadusi
Ernesto De Cristofaro
La scienza e le pratiche realizzazioni. Il fascismo e la scuola positiva di antropologia criminale.
Matteo Pasetti
Il modello punitivo fascista contro i “paradisi artificiali”.
Manoela Patti
L’antimafia del fascismo. Pratiche repressive e ridefinizione del “paradigma mafioso” tra aule di tribunale e colonie di confino (1925-1938).
15h00-16h00 Note conclusive e tavola rotonda