Archivi tag: intorno al carcere

Crossing the Border/Passare il confine (Bressanone, 1-3 dicembre 2022)

Si segnala il convegno internazionale:

Crossing the Border/Passare il confine
Illicit crossings, controls, strategies (16th-19th centuries)
Attraversamenti illeciti, controlli, strategie (secoli XVI-XIX)


1-3 dicembre 2022
(Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, sede di Bressanone)

Il convegno internazionale Crossing the Border/Passare il confine. Illicit crossings, controls, strategies (16th-19th centuries)
Attraversamenti illeciti, controlli, strategie (secoli XVI-XIX) è organizzato dal Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano e dall’Associazione “Geschichte und Region/Storia e regione”

Si potrà partecipare ai lavori del convegno anche online, previa registrazione entro le ore 12.00 del 30.11.2022 a questo link.



Program ǀ Programma

Thursday ǀ Giovedì 1.12

9.00-9.20: Francesca Brunet (Bozen-Bolzano), Greetings and Opening ǀ Saluti e apertura

Panel 1
Subversives, revolutionaries, political exiles ǀ Eversivi, rivoluzionari, esuli politici

Chair: Oswald Überegger (Bozen-Bolzano)

9.20-10.00: Sydney Watts (Richmond), Troubles in the French Borderlands: Policing Secret Agents during the French Revolution

10.00-10.40: Emilio Scaramuzza (Milano),Risorsa, minaccia o solo un problema di polizia? Gli esuli veneti in Lombardia dopo Villafranca

10.40-11.10: Francesca Frisone (Messina), La costruzione del nemico nell’Italia liberale (1862-1892): la sorveglianza degli stranieri nelle provincie meridionali

11.10-11.40: Coffee break ǀ Pausa caffè

Panel 2
Bandits ǀ Banditi

Chair: Oswald Überegger (Bozen-Bolzano)

11.40-12.20: Idamaria Fusco (Roma), Confini “fragili” e attraversamenti illeciti nell’Abruzzo della seconda metà del Seicento. Il banditismo tra strategie e controllo

12.20-13.00: İbrahim Hamaloğlu (Izmir), “Consider these mountains as a real impassable border and never come here again”. A Big Problem Between the Authority and the Local People: Banditry in the Mountains of Izmir at the 19th Century

13.00-14.40: Lunch break ǀ Pausa pranzo

Panel 3
Clandestinians, deserters, vagrants, undesirables ǀ Clandestini, disertori, vagabondi, indesiderati

Chair: Siglinde Clementi (Bozen-Bolzano)

14.40-15.20: Alexandr Osipian (Berlin), How could children and women cross the borders illegally in early modern Eastern Europe: practices and strategies

15.20-16.10: Laura Di Fiore (Napoli), Spaces of security, geographies of perception, illicit movements. On the border of Southern Italy (1815-1861)

16.1016.40: Torsten Feys (Oostende), The illusion of border control? Monitoring foreigners in Belgium and preventing the entry and stay of undesirables 1830-1914

16.40-17.10: Coffee break ǀ Pausa caffè

17.10-17.50: Serhiy Choliy (Kyiv), The deserters from the Habsburgs’ army in Russia 1868-1914: the mechanisms for lawful and unlawful border crossing in East-Central Europe of 19th century

17.50-18.30­: Francesca Brunet (Bozen-Bolzano), “Amico del povero, nemico del vagabondo!”. Vagabondaggio e trasporti forzati ai confini dell’impero austriaco

Friday ǀ Venerdì 2.12

Panel 4
Coasts, seas, ports ǀ Coste, mari, porti

Chair: Michaela Oberhuber (Bozen-Bolzano)

9.00-9.40: Mario Sanseverino (San Marino), Fughe di schiavi e attraversamenti illeciti nel Mediterraneo moderno

9.40-10.20:Hannes Ziegler, Temporary instruments of government: Agents of coastal enforcement in eighteenth-century Britain

10.20-11.00: Lucia Carminati (Oslo), Illegal and Invisible along the Suez Canal, 1859-1900: Border-Crossing and the Redefinition of Mobility

11.00-11.30: Coffee break ǀ Pausa caffè

Panel 5
City boundaries ǀ I confini della città

Chair: Michaela Oberhuber (Bozen-Bolzano)

11.30-12.10: Francesca Ferrando (Genova-Verona), Confini e povertà. Funzionamento e limiti del controllo del pauperismo nella Repubblica di Genova (XVI-XVIII)

12.10-12.50: Anton Tantner (Wien), Control and protest while entering Vienna, 1700-1900

12.50-14.40: Lunch break ǀ Pausa pranzo

Panel 6
Sanitary borders ǀ Confini sanitari

Chair: Franziska Cont (Bozen-Bolzano)

14.40-15.20: Livio Antonielli (Milano), La gestione dei confini sanitari nello Stato di Milano (XVII-XVIII sec.)

15.20-16.00: Sven Dittmar (Mainz), Disease control in the early 18th century and (its) limits

16.00-16.40: Francesco Bartolini (Macerata), Sorvegliare i confini sanitari nello Stato pontificio della Restaurazione

16.40-17.10: Coffee break ǀ Pausa caffè

Panel 7
Porous borders ǀ Confini porosi

Chair: Franziska Cont (Bozen-Bolzano)

17.10-17.50: Ralph Göring (Halle-Wittenberg), Borderlands Agents – British Intervention in the Northwest Indian War (1783-1795)

17.50-18.30: Narcisse Kaze (Yaoundé), Border transgression among pre-colonial Cameroon Grassfields states, ca. 1800-1884

Saturday ǀ Sabato 3.12

Panel 8
Goods and animals ǀ Merci e animali

Chair: Francesca Brunet (Bozen-Bolzano)

9.00-9.40: Claudio Lorenzini (Mendrisio), «Per haver più fresco pascolo». Gli attraversamenti illeciti degli animali negli alpeggi del Canal del Ferro e della Valcanale in età moderna

9.40-10.10: Maximilian Scholler (Regensburg), Goods at the Border. The Holy Roman Empire’s Trade Barrier against France in 1689 and its Consequences

10.10-10.40: Coffee break ǀ Pausa caffè

Panel 9
Knowledge ǀ Saperi

Chair: Francesca Brunet (Bozen-Bolzano)

10.40-11.20: Simona Feci (Palermo), Esportare saperi occulti. Ricette, commerci e uso di veleni tra reti femminili e reti conventuali in età moderna (XVII secolo)

11.20-12.00: Mario Grassi (San Marino), “Prestar le loro opere in stati allieni”. Confini, genere e know-how nella messa a punto della trattura alla piemontese

12.00-12.20: Siglinde Clementi (Bozen-Bolzano), Conclusions ǀ Conclusioni

12.20-13.00: Final discussion ǀ Discussione finale

With simultaneous translation English-Italian ǀ Con traduzione simultanea inglese-italiano



Organisers ǀ Organizzazione: Francesca Brunet, Siglinde Clementi

Competence Centre for Regional History, Free University of Bozen-Bolzano ǀ Centro di competenza Storia regionale, Libera Università di Bolzano

Associazione ǀ Association “Geschichte und Region-Storia e regione”



The conference is open to the public and accessible also online. Registration available until 30.11.2022, 12 a.m.

Il convengo è aperto al pubblico e accessibile anche online. Registrazione disponibile entro il 30.11.2022, ore 12.00.

Link: https://unibz.ungerboeck.com/PROD/emc00/PublicSignIn.aspx?&aat=ii51jq6KrH674FUQsVscIsk3iTRj1EpuOyH9Zca9s5o%3d

Informazioni ǀ Informations:

Competence Centre for Regional History ǀ Centro di competenza Storia regionale

Free University of Bozen-Bolzano ǀ Libera Università di Bolzano

via Dante 4  39042 Brixen-Bressanone +39 0472 014050 regional.history@unibz.it www.unibz.it

Regimi punitivi, “Meridiana”, 101 (2021)

Si segnala la pubblicazione del numero tematico di «Meridiana. Rivista di storia e di scienze sociali» incentrato sui regimi punitivi, ossia sull’insieme di pratiche, norme e istituzioni che prendono parte al processo di definizione, costruzione e repressione dei comportamenti «devianti».

Link al sito: https://www.viella.it/rivista/9788833138589

I contributi raccolti in questo numero mettono in luce le coesistenze, ma anche le significative trasformazioni che le configurazioni punitive hanno subito tra il XIX secolo e i giorni nostri.


L’indice del numero tematico:

Chiara Lucrezio Monticelli, Christian G. De Vito, Pluralità dei regimi punitivi: periodizzazioni, circolazioni, modelli cattolici 

1. Questioni di periodizzazione tra pena e società

2. Il «caso italiano» in contesto

Mary Gibson, The Everyday Life of Inmates: Alternative Sources for Italian Prison History

1. Prison Statistics

2. Prisoner Culture

3. Conclusion

Ludovic Maugué, 41 Embrun 1800-15: la prima maison centrale francese tra imperativi securitari e logiche economiche

1. Basi della struttura carceraria: principi fondamentali e applicazioni penali molto approssimative

2. Improvvisare una manifattura carceraria nel cuore delle montagne

3. Capitalisti nella prigione

4. Il laboratorio carcerario di Embrun: tra logica peniten­ziaria, imperativi di sicurezza e razionalità economica

Francesco Saggiorato, Incarcerare le popolazioni mobili: identificazione, scarcerazione ed espulsione nella Toscana napoleonica

1. Lavoratori stagionali o vagabondi? Le aporie dell’identificazione e le pratiche di scarcerazione

2. Le condizioni dei detenuti e l’ordinamento carcerario in Toscana

3. I limiti della detenzione? Le procedure di espulsione dei migranti forestieri

Francesca Di Pasquale, I benedettini e la colonia agricola per minori di S. Martino delle Scale (Palermo) 1862-88

1. Introduzione

2. La fondazione

3. «La casa della redenzione»

4. Coloni per la nuova Italia

5. La crisi e l’epilogo della direzione di Castelli

6. Conclusioni

Claudio Sarzotti, La costruzione della realtà penitenziaria: l’inchiesta sui bagni penali di Maurice Alhoy durante la monarchia di Luglio (1830-48)

1. Storia della penalità ed evoluzione dei media

2. Maurice Alhoy e il giornalismo nella Francia della monarchia di Luglio

3. Il giornalista-scrittore come testimone diretto della realtà penitenziaria

4. Il bagno penale al confine tra supplizio e detenzione disciplinare: «sono ancora uomini quelli là?»

5. La costruzione del binomio tipo-stereotipo del criminale tra scienza e letteratura

6. Conclusioni

Francesca Vianello, Sociologia e critica della pena detentiva

1. Evoluzioni della pena e sociologia critica

2. La sociologia di fronte all’esplosione penitenziaria

3. Evoluzione della pena detentiva: il dibattito in Italia

4. Ricerca qualitativa ed etnografia carceraria


CFP: Rinchiudere, costringere, allontanare

Si segnala la pubblicazione della call for papers del workshop internazionale:

Rinchiudere, costringere, allontanare

Lo spazio come strumento di separazione e controllo sociale
tra il secondo Ottocento e il primo Novecento

Libera Università di Bolzano
(Bressanone, 15 ottobre 2021)

La storia delle carceri, e in generale degli edifici che avevano lo scopo di separare determinate persone dal resto della società, ha incontrato negli ultimi anni una rinnovata fortuna storiografica, che ha proposto nuovi paradigmi e nuove chiavi di lettura. Le indagini sugli aspetti organizzativi, istituzionali, economici delle prigioni e delle strutture affini, sulla vita quotidiana e sui rapporti di potere che si consumavano al loro interno, così come sui contatti con il mondo esterno, mettono bene in luce il ruolo dello spazio (fisico, sociale, immaginato, imposto, creato) quale categoria interpretativa con la quale accostarsi al tema.
Partendo da queste suggestioni, il workshop internazionale vorrebbe porsi come piattaforma per mettere in comunicazione e confrontare tra loro nuove ricerche o ricerche in corso su concreti casi di studio, che si interroghino sulle varie dimensioni e i diversi utilizzi dello spazio come mezzo di punizione, controllo, disciplinamento.
Si vuole fare riferimento non solo, dunque, agli spazi materiali di separazione – carceri, ergastoli, case di lavoro forzato, riformatori… – ma anche ad altri istituti giuridici, prassi di polizia, sanzioni e provvedimenti amministrativi basati sulla limitazione/imposizione/negazione dello spazio. In questa categoria rientrano ad esempio l’estradizione, il domicilio coatto, il trasporto forzoso, e in generale tutte quelle misure che limitavano gli spostamenti ed il raggio d’azione (spaziale ma anche sociale e relazionale) di chi ne era colpito.

L’ambito cronologico che si vuole privilegiare è il periodo che va dalla seconda metà dell’Ottocento allo scoppio della Prima guerra mondiale: periodo in cui – perlomeno in molte parti d’Europa – da un lato si imposero nuove strutture carcerarie e case di lavoro concepite, in teoria, come più moderne e razionali, anche dal punto di vista dell’organizzazione degli spazi; dall’altro si fece un uso sempre più sistematico di quegli strumenti amministrativi e di polizia volti a mantenere l’ordine pubblico allontanando le persone ritenute socialmente pericolose e “devianti” o, al contrario, vietandone il movimento.
Dal punto di vista geografico, il workshop è aperto a qualsiasi proposta. Per permettere un proficuo scambio tra i/le partecipanti, si incoraggia tuttavia la riflessione attorno al rapporto e alle reciproche connessioni tra gli spazi di punizione/controllo che si vogliono prendere in considerazione – siano essi edifici o altre forme di “spazi imposti” o “spazi negati” – e il contesto urbano/regionale/sovraregionale nel quale tali spazi si inseriscono.

Il workshop sarà articolato in due sessioni.

I. Rinchiudere

Nella prima sessione si vorrebbero presentare e discutere paper che si occupino degli edifici di reclusione, dei quali possono essere messi in luce i seguenti aspetti:
– Aspetti architettonici e organizzativi: come erano organizzati gli spazi ed i tempi – e quale il rapporto tra queste due dimensioni della vita quotidiana – all’interno di tali edifici? Quale relazione intercorreva tra questi ultimi e lo spazio esterno? Quali erano i modelli architettonici prevalenti, quali invece le peculiarità locali/regionali?
– Aspetti urbanistici e geografici: dove si collocavano tali edifici nel contesto urbano o regionale, come è mutata nel tempo la loro collocazione e a quali scopi rispondeva (ad es. razionalizzazione e modernizzazione degli spazi urbani, allontanamento degli edifici di reclusione dalle zone più densamente popolate, necessità di disporre di spazi agricoli, vicinanza ad attività estrattive…)?
– Aspetti economici e materiali: come si inserivano tali strutture nel sistema economico e produttivo regionale/statale? Come si sostenevano, quanto andavano a gravare sulle finanze dello Stato/della regione?

II. Costringere, allontanare

La seconda sessione vorrebbe invece discutere e confrontare alcuni casi di studio su altre forme spaziali di punizione e controllo sociale, con particolare riguardo ai seguenti aspetti:
– Aspetti giuridici e normativi: in che modo mutarono e si affinarono, proprio a partire specialmente dalla seconda metà del XIX secolo, alcune forme di controllo sociale legate all’allontanamento delle persone o all’imposizione di non allontanarsi da un determinato luogo, a loro volta strettamente connesse con i complessi concetti di “cittadinanza”, “residenza” e “domicilio”? Come vennero discusse tali misure dal punto di vista giuridico, come venivano concretamente applicate? Vi furono discrepanze tra norma e prassi, tra legge e applicazione? Si possono riconoscere particolarità, specifiche esigenze regionali o spazi di autonomia (ad esempio, per quanto riguarda le regioni di confine) nell’applicazione o elaborazione di tali misure?
– Aspetti istituzionali e diplomatici: si possono rilevare forme di conflittualità tra i vari livelli di governo e di amministrazione (locale, regionale, statale) nell’applicazione di queste misure? Come venivano gestiti sul piano diplomatico provvedimenti come l’esilio e l’estradizione? Che ruolo assunsero, in questo contesto, le amministrazioni delle aree di confine?
– Aspetti sociali e microstorici: cosa significavano concretamente i provvedimenti di allontanamento o costrizione spaziale per gli individui che ne erano particolarmente colpiti – vagabondi, mendicanti, persone senza fissa dimora –, la cui pericolosità percepita consisteva proprio nella loro mobilità “indisciplinata”? Quali le loro strategie ed i margini di elusione di tali provvedimenti?



Il workshop si terrà il 15 ottobre 2021 presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, sede di Bressanone, e sarà organizzato dal Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano con la collaborazione dell’Università di Lucerna, Institut für Juristische Grundlagen – lucernaiuris, e dell’Università della Svizzera Italiana, Archivio del Moderno.
Gli organizzatori copriranno le spese di alloggio (2 notti) e le spese di viaggio (fino a un massimo di 250 €). È prevista la pubblicazione dei contributi del workshop.
Si prega di inviare le proposte (un abstract di circa 500 parole, contenente l’indicazione delle fonti utilizzate, nonché, nello stesso file, una breve nota bio-bibliografica) entro il 30 aprile 2021 a Francesca Brunet: francesca.brunet@unibz.it. Allo stesso indirizzo ci si può rivolgere per richieste di chiarimenti o domande di carattere organizzativo. Gli abstract possono essere redatti in italiano, in tedesco o in inglese. Le lingue del convegno saranno l’italiano, il tedesco e l’inglese, con traduzione simultanea in inglese.
I risultati della selezione e il programma definitivo del convegno verranno comunicati entro la fine di maggio 2021.

https://www.unibz.it/it/events/137278-call-for-papers-rinchiudere-costringere-allontanare

Storia globale e coercizione del lavoro in età moderna

Si segnala il seminario curato da Vincenzo Lavenia
(Università di Bologna)

Storia globale e coercizione del lavoro in età moderna


Università degli Studi di Bologna
(2 marzo 2021 – webinar)


Intervengono

Giulia Bonazza (Università Ca’ Foscari Venezia)
Schiavitù, coercizione e conversione nel Mediterraneo, XVII-XIX secolo

Federica Morelli (Università di Torino)
La schiavitù nel mondo atlantico, XVI-XIX secolo

Christian G. De Vito (Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn)
Coercizione e mobilità del lavoro nell’impero spagnolo, XVI-XVIII secolo



Locandina scaricabile:

Intorno al carcere

Workshop dottorale

Pratiche e tecniche di controllo sociale in età napoleonica: cantieri di ricerca

Università di Roma “Tor Vergata”
(Roma, 11 aprile 2019)

La stagione di studi sul periodo rivoluzionario e napoleonico sta vivendo, da almeno un paio di decenni, un rinnovato interesse da parte della comunità degli studiosi italiani e internazionali (Mascilli Migliorini, 2011; Petiteau, 2003; Planert, 2016). Le suggestioni provenienti dalle scienze umane e sociali hanno permesso di introdurre nuovi interrogativi allargando l’orizzonte problematico di riferimento – molto spesso legato alle tradizioni storiografie nazionali – a questioni in cui a essere ripensata è la prospettiva spaziale nelle sue diverse configurazioni. Si pensi a questo proposito alle suggestioni impresse dallo spatial turn e alla rimessa in discussione della canonica coppia Stato/Nazione (Meriggi, 2016) oppure ancora alle più «attuali domande provenienti dall’imperial turn con la ripresa d’interesse nei confronti delle forme ibride di statualità» (Lucrezio Monticelli, 2018). La grande attenzione che alcuni filoni di ricerca hanno accordato all’analisi del complesso rapporto tra il “centro” dell’Impero napoleonico e le sue “periferie” ha permesso di interrogare, da una prospettiva differente, i processi di transfert culturale e istituzionale, così come la circolazione di modelli amministrativi (Antonielli, 2008; Denys, 2012), evidenziando la plasmabilità degli strumenti di governo e – su scala locale, regionale e transnazionale – le forme d’ibridazione di questi ultimi (Lignereux, 2012). Alcuni esempi in questa direzione sono forniti dai più recenti lavori sul mutamento del paradigma d’identificazione personale (Denis, 2008) e sul sistema carcerario imperiale che al suo apice prevedeva vedeva la creazione di una rete sovradipartimentale di maisons centrales de détentions (Maugué, 2012).

Il workshop dottorale Pratiche e tecniche di controllo sociale in età napoleonica: cantieri di ricerca si pone come obiettivo di interrogare le diverse forme di governo della popolazione, mediante un approccio basato sull’esame di casi studio regionali e transregionali. L’adattamento delle politiche imperiali nella penisola verranno quindi analizzate con l’intento di mettere in evidenza, da un lato, i vettori di circolazione di culture e pratiche amministrative e, dall’altro, i cangianti rapporti di potere tra lo Stato, le sue amministrazioni periferiche e la popolazione.

Questo workshop è parte del progetto di ricerca di Ateneo: The international debate on the treatment of prisoners. The “roman model” in a historical perspective, coordinato da Chiara Lucrezio Monticelli (Università di Roma “Tor Vergata”. Le tecniche e le pratiche di controllo sociale qui oggetto di studio non possono che essere considerate come un aspetto “collaterale”, ma al tempo stesso intimamente connesso alla dimensione carceraria. Da questa prospettiva si è voluto ampliare l’orizzonte problematico indagando le dinamiche legate alla sorveglianza sviluppatesi attorno al carcere.



Programma

Coordina:
Marina Formica (Università di Roma “Tor Vergata”)

Prima sessione
Culture amministrative e circolazione dei modelli imperiali

ore 11:00

Elisa Baccini (Università di Padova), Lingua e pratiche amministrative e giudiziarie nell’Italia napoleonica

Maeva Le Roy (European University Institute), L’“esprit public” nei dipartimenti annessi dell’Appennino ligure: dalla sottomissione alle leggi all’attaccamento al governo

Discussant:
Chiara Lucrezio Monticelli (Università di Roma “Tor Vergata”)

Seconda sessione
Controllare il territorio e gli individui

ore 14:00

Francesco Saggiorato (Università di Roma “Tor Vergata” – Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Polizie, consoli e confidenti: una rete di sorveglianza per vigilare sulla mobilità transfrontaliera tra il Regno d’Italia e i dipartimenti toscani annessi all’Impero

Stefano Poggi (European University Institute), Identificare e sorvegliare i sospetti nell’Italia napoleonica: il caso di Vicenza

Discussant:
Stefano Levati (Università Statale di Milano)

 

 

Organizzazione:

Chiara Lucrezio Monticelli chiara.lucrezio@gmail.com
Francesco Saggiorato francescosaggiorato@gmail.com

Il workshop è parte del progetto di ricerca “Mission Sustainability”The international debate on the treatment of prisoners. The “roman model” in a historical perspective – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Assistenza e controllo sociale a Bologna tra Antico regime ed Età napoleonica

Si segnala la pubblicazione dell’articolo di  Maria Romana Caforio, Assistenza e controllo sociale a Bologna tra antico regime ed Età napoleonica. L’Opera pia dei Mendicanti, in «Proposte e ricerche»,
XXXVII, n. 73, 2014, pp. 67-79.

Abstract:

Very few studies have been conducted on the strategies of social control in Bologna between the XVIII and the Napoleonic Era. This paper aims to fill the gap by focusing on the Opera Pia dei Mendicanti, a charity foundation for orphan, prostitutes, offenders and people with mental disability. Based on a wide range of archive records, the analysis reconstructs the purposes of the institution, the social actors involved, the management of reclusive spaces as well as internal regulations. The research points out the role of the Opera Pia within the social and economic local context, identifying continuities and discontinuities between the Ancién Regim and the French domination, in order to evaluate its impact on the individuals and on the territory as a whole.

Link al sito dell’editore del volume: http://eum.unimc.it/it/catalogo-completo/426-proposte-e-ricerche-n-73