Archivi tag: età napoleonica

Intorno al carcere

Workshop dottorale

Pratiche e tecniche di controllo sociale in età napoleonica: cantieri di ricerca

Università di Roma “Tor Vergata”
(Roma, 11 aprile 2019)

La stagione di studi sul periodo rivoluzionario e napoleonico sta vivendo, da almeno un paio di decenni, un rinnovato interesse da parte della comunità degli studiosi italiani e internazionali (Mascilli Migliorini, 2011; Petiteau, 2003; Planert, 2016). Le suggestioni provenienti dalle scienze umane e sociali hanno permesso di introdurre nuovi interrogativi allargando l’orizzonte problematico di riferimento – molto spesso legato alle tradizioni storiografie nazionali – a questioni in cui a essere ripensata è la prospettiva spaziale nelle sue diverse configurazioni. Si pensi a questo proposito alle suggestioni impresse dallo spatial turn e alla rimessa in discussione della canonica coppia Stato/Nazione (Meriggi, 2016) oppure ancora alle più «attuali domande provenienti dall’imperial turn con la ripresa d’interesse nei confronti delle forme ibride di statualità» (Lucrezio Monticelli, 2018). La grande attenzione che alcuni filoni di ricerca hanno accordato all’analisi del complesso rapporto tra il “centro” dell’Impero napoleonico e le sue “periferie” ha permesso di interrogare, da una prospettiva differente, i processi di transfert culturale e istituzionale, così come la circolazione di modelli amministrativi (Antonielli, 2008; Denys, 2012), evidenziando la plasmabilità degli strumenti di governo e – su scala locale, regionale e transnazionale – le forme d’ibridazione di questi ultimi (Lignereux, 2012). Alcuni esempi in questa direzione sono forniti dai più recenti lavori sul mutamento del paradigma d’identificazione personale (Denis, 2008) e sul sistema carcerario imperiale che al suo apice prevedeva vedeva la creazione di una rete sovradipartimentale di maisons centrales de détentions (Maugué, 2012).

Il workshop dottorale Pratiche e tecniche di controllo sociale in età napoleonica: cantieri di ricerca si pone come obiettivo di interrogare le diverse forme di governo della popolazione, mediante un approccio basato sull’esame di casi studio regionali e transregionali. L’adattamento delle politiche imperiali nella penisola verranno quindi analizzate con l’intento di mettere in evidenza, da un lato, i vettori di circolazione di culture e pratiche amministrative e, dall’altro, i cangianti rapporti di potere tra lo Stato, le sue amministrazioni periferiche e la popolazione.

Questo workshop è parte del progetto di ricerca di Ateneo: The international debate on the treatment of prisoners. The “roman model” in a historical perspective, coordinato da Chiara Lucrezio Monticelli (Università di Roma “Tor Vergata”. Le tecniche e le pratiche di controllo sociale qui oggetto di studio non possono che essere considerate come un aspetto “collaterale”, ma al tempo stesso intimamente connesso alla dimensione carceraria. Da questa prospettiva si è voluto ampliare l’orizzonte problematico indagando le dinamiche legate alla sorveglianza sviluppatesi attorno al carcere.



Programma

Coordina:
Marina Formica (Università di Roma “Tor Vergata”)

Prima sessione
Culture amministrative e circolazione dei modelli imperiali

ore 11:00

Elisa Baccini (Università di Padova), Lingua e pratiche amministrative e giudiziarie nell’Italia napoleonica

Maeva Le Roy (European University Institute), L’“esprit public” nei dipartimenti annessi dell’Appennino ligure: dalla sottomissione alle leggi all’attaccamento al governo

Discussant:
Chiara Lucrezio Monticelli (Università di Roma “Tor Vergata”)

Seconda sessione
Controllare il territorio e gli individui

ore 14:00

Francesco Saggiorato (Università di Roma “Tor Vergata” – Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Polizie, consoli e confidenti: una rete di sorveglianza per vigilare sulla mobilità transfrontaliera tra il Regno d’Italia e i dipartimenti toscani annessi all’Impero

Stefano Poggi (European University Institute), Identificare e sorvegliare i sospetti nell’Italia napoleonica: il caso di Vicenza

Discussant:
Stefano Levati (Università Statale di Milano)

 

 

Organizzazione:

Chiara Lucrezio Monticelli chiara.lucrezio@gmail.com
Francesco Saggiorato francescosaggiorato@gmail.com

Il workshop è parte del progetto di ricerca “Mission Sustainability”The international debate on the treatment of prisoners. The “roman model” in a historical perspective – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Carceri a Bologna in Età napoleonica

Si segnala la pubblicazione dell’articolo di  Maria Romana Caforio, Carceri a Bologna in Età napoleonica, in «Storia Urbana: rivista di studi sulle trasformazioni della città e del territorio in età moderna», n. 152/153, 2016, pp. 37-57.

Abstract:

L’arrivo dei francesi a Bologna, nel giugno del 1796, comportò l’avvio di un processo di ammodernamento delle istituzioni di giustizia e di polizia che per secoli avevano regolato la vita cittadina. Incisivi interventi riguardarono anche la rete reclusiva esistente, realizzata tra Sei e Settecento, inclusa all’interno del progetto di rinnovamento delle strutture statuali promosso dal nuovo governo. Il tema, sinora rimasto ai margini del dibattito storiografico, costituisce l’oggetto del presente contributo. Esso si propone di indagare in un’ottica comparativa i capisaldi teorici e i risultati della politica carceraria messa a punto nella città dalle autorità napoleoniche nell’arco di un quindicennio. L’analisi di un’eterogenea documentazione archivistica ha permesso di appurare come, a Bologna, la sostituzione dei vecchi luoghi d’internamento con stabilimenti deputati a specifiche categorie di trasgressori fu dettata non solo da un nuovo modo di intendere i rapporti tra Stato, legge e comunità, ma anche da precise esigenze di un più stretto controllo sociale e di uniformità amministrativa. Parti integranti di un sistema penitenziario esteso a tutti i territori della penisola, le prigioni cittadine furono organizzate secondo un modello centralizzato e teso allo sfruttamento del lavoro coatto, destinato da un lato al fallimento e dall’altro a essere rivisitato negli anni successivi alla Restaurazione pontificia, nel contesto di un programma di rinnovamento degli organismi preposti alla tutela sociale e privata.

The French conquest of Bologna, in June 1796, inaugurated a modernization of the judiciary, and of the police institutions that regulated civic life for centuries. In renovating State structures, the new government also acted upon the network of prisons that was already in place, which had been organized throughout the 1600s and 1700s. This subject, which has remained at the margins of scholarly debate so far, stands at the core of this essay. The essay aims at investigating, in a comparative perspective, the theory and practice of prison policies as they were planned and enforced by the Napoleonic authorities in the course of fifteen years. The analysis of a very diverse group of archival materials makes it possible to establish that, in Bologna, traditional sites of internment were substituted with new ones, thought to host specific categories of lawbreakers. I argue that this was not dictated only by a new understanding of the relation between State, law and community, but also by a distinct need for increased social control and administrative uniformity. Civic prisons were the building blocks of a prison system that was extended to Napoleonic Italy in its entirety. They functioned following a centralized model, with the objective of exploiting bonded labour. On the one hand, the model failed. On the other hand, however, after Bologna’s return under Papal rule, it inspired new programmes of private and social protection.

Link al sito dell’editore della rivista: https://www.francoangeli.it/Riviste/SchedaRivista.aspx?IDArticolo=59206&Tipo=Articolo%20PDF&idRivista=58

Assistenza e controllo sociale a Bologna tra Antico regime ed Età napoleonica

Si segnala la pubblicazione dell’articolo di  Maria Romana Caforio, Assistenza e controllo sociale a Bologna tra antico regime ed Età napoleonica. L’Opera pia dei Mendicanti, in «Proposte e ricerche»,
XXXVII, n. 73, 2014, pp. 67-79.

Abstract:

Very few studies have been conducted on the strategies of social control in Bologna between the XVIII and the Napoleonic Era. This paper aims to fill the gap by focusing on the Opera Pia dei Mendicanti, a charity foundation for orphan, prostitutes, offenders and people with mental disability. Based on a wide range of archive records, the analysis reconstructs the purposes of the institution, the social actors involved, the management of reclusive spaces as well as internal regulations. The research points out the role of the Opera Pia within the social and economic local context, identifying continuities and discontinuities between the Ancién Regim and the French domination, in order to evaluate its impact on the individuals and on the territory as a whole.

Link al sito dell’editore del volume: http://eum.unimc.it/it/catalogo-completo/426-proposte-e-ricerche-n-73