Archivi tag: CFP

CFP: Rinchiudere, costringere, allontanare

Si segnala la pubblicazione della call for papers del workshop internazionale:

Rinchiudere, costringere, allontanare

Lo spazio come strumento di separazione e controllo sociale
tra il secondo Ottocento e il primo Novecento

Libera Università di Bolzano
(Bressanone, 15 ottobre 2021)

La storia delle carceri, e in generale degli edifici che avevano lo scopo di separare determinate persone dal resto della società, ha incontrato negli ultimi anni una rinnovata fortuna storiografica, che ha proposto nuovi paradigmi e nuove chiavi di lettura. Le indagini sugli aspetti organizzativi, istituzionali, economici delle prigioni e delle strutture affini, sulla vita quotidiana e sui rapporti di potere che si consumavano al loro interno, così come sui contatti con il mondo esterno, mettono bene in luce il ruolo dello spazio (fisico, sociale, immaginato, imposto, creato) quale categoria interpretativa con la quale accostarsi al tema.
Partendo da queste suggestioni, il workshop internazionale vorrebbe porsi come piattaforma per mettere in comunicazione e confrontare tra loro nuove ricerche o ricerche in corso su concreti casi di studio, che si interroghino sulle varie dimensioni e i diversi utilizzi dello spazio come mezzo di punizione, controllo, disciplinamento.
Si vuole fare riferimento non solo, dunque, agli spazi materiali di separazione – carceri, ergastoli, case di lavoro forzato, riformatori… – ma anche ad altri istituti giuridici, prassi di polizia, sanzioni e provvedimenti amministrativi basati sulla limitazione/imposizione/negazione dello spazio. In questa categoria rientrano ad esempio l’estradizione, il domicilio coatto, il trasporto forzoso, e in generale tutte quelle misure che limitavano gli spostamenti ed il raggio d’azione (spaziale ma anche sociale e relazionale) di chi ne era colpito.

L’ambito cronologico che si vuole privilegiare è il periodo che va dalla seconda metà dell’Ottocento allo scoppio della Prima guerra mondiale: periodo in cui – perlomeno in molte parti d’Europa – da un lato si imposero nuove strutture carcerarie e case di lavoro concepite, in teoria, come più moderne e razionali, anche dal punto di vista dell’organizzazione degli spazi; dall’altro si fece un uso sempre più sistematico di quegli strumenti amministrativi e di polizia volti a mantenere l’ordine pubblico allontanando le persone ritenute socialmente pericolose e “devianti” o, al contrario, vietandone il movimento.
Dal punto di vista geografico, il workshop è aperto a qualsiasi proposta. Per permettere un proficuo scambio tra i/le partecipanti, si incoraggia tuttavia la riflessione attorno al rapporto e alle reciproche connessioni tra gli spazi di punizione/controllo che si vogliono prendere in considerazione – siano essi edifici o altre forme di “spazi imposti” o “spazi negati” – e il contesto urbano/regionale/sovraregionale nel quale tali spazi si inseriscono.

Il workshop sarà articolato in due sessioni.

I. Rinchiudere

Nella prima sessione si vorrebbero presentare e discutere paper che si occupino degli edifici di reclusione, dei quali possono essere messi in luce i seguenti aspetti:
– Aspetti architettonici e organizzativi: come erano organizzati gli spazi ed i tempi – e quale il rapporto tra queste due dimensioni della vita quotidiana – all’interno di tali edifici? Quale relazione intercorreva tra questi ultimi e lo spazio esterno? Quali erano i modelli architettonici prevalenti, quali invece le peculiarità locali/regionali?
– Aspetti urbanistici e geografici: dove si collocavano tali edifici nel contesto urbano o regionale, come è mutata nel tempo la loro collocazione e a quali scopi rispondeva (ad es. razionalizzazione e modernizzazione degli spazi urbani, allontanamento degli edifici di reclusione dalle zone più densamente popolate, necessità di disporre di spazi agricoli, vicinanza ad attività estrattive…)?
– Aspetti economici e materiali: come si inserivano tali strutture nel sistema economico e produttivo regionale/statale? Come si sostenevano, quanto andavano a gravare sulle finanze dello Stato/della regione?

II. Costringere, allontanare

La seconda sessione vorrebbe invece discutere e confrontare alcuni casi di studio su altre forme spaziali di punizione e controllo sociale, con particolare riguardo ai seguenti aspetti:
– Aspetti giuridici e normativi: in che modo mutarono e si affinarono, proprio a partire specialmente dalla seconda metà del XIX secolo, alcune forme di controllo sociale legate all’allontanamento delle persone o all’imposizione di non allontanarsi da un determinato luogo, a loro volta strettamente connesse con i complessi concetti di “cittadinanza”, “residenza” e “domicilio”? Come vennero discusse tali misure dal punto di vista giuridico, come venivano concretamente applicate? Vi furono discrepanze tra norma e prassi, tra legge e applicazione? Si possono riconoscere particolarità, specifiche esigenze regionali o spazi di autonomia (ad esempio, per quanto riguarda le regioni di confine) nell’applicazione o elaborazione di tali misure?
– Aspetti istituzionali e diplomatici: si possono rilevare forme di conflittualità tra i vari livelli di governo e di amministrazione (locale, regionale, statale) nell’applicazione di queste misure? Come venivano gestiti sul piano diplomatico provvedimenti come l’esilio e l’estradizione? Che ruolo assunsero, in questo contesto, le amministrazioni delle aree di confine?
– Aspetti sociali e microstorici: cosa significavano concretamente i provvedimenti di allontanamento o costrizione spaziale per gli individui che ne erano particolarmente colpiti – vagabondi, mendicanti, persone senza fissa dimora –, la cui pericolosità percepita consisteva proprio nella loro mobilità “indisciplinata”? Quali le loro strategie ed i margini di elusione di tali provvedimenti?



Il workshop si terrà il 15 ottobre 2021 presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, sede di Bressanone, e sarà organizzato dal Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano con la collaborazione dell’Università di Lucerna, Institut für Juristische Grundlagen – lucernaiuris, e dell’Università della Svizzera Italiana, Archivio del Moderno.
Gli organizzatori copriranno le spese di alloggio (2 notti) e le spese di viaggio (fino a un massimo di 250 €). È prevista la pubblicazione dei contributi del workshop.
Si prega di inviare le proposte (un abstract di circa 500 parole, contenente l’indicazione delle fonti utilizzate, nonché, nello stesso file, una breve nota bio-bibliografica) entro il 30 aprile 2021 a Francesca Brunet: francesca.brunet@unibz.it. Allo stesso indirizzo ci si può rivolgere per richieste di chiarimenti o domande di carattere organizzativo. Gli abstract possono essere redatti in italiano, in tedesco o in inglese. Le lingue del convegno saranno l’italiano, il tedesco e l’inglese, con traduzione simultanea in inglese.
I risultati della selezione e il programma definitivo del convegno verranno comunicati entro la fine di maggio 2021.

https://www.unibz.it/it/events/137278-call-for-papers-rinchiudere-costringere-allontanare

CFP: Società carcerarie. Spazi, circolazioni, connessioni

Seminario interdisciplinare di studi dottorali

Società carcerarie. Spazi, circolazioni, connessioni/Sociétés carcérales. Espaces, circulations, connexions


École française de Rome
(Roma, 19-23 ottobre 2020)

Le istituzioni penitenziarie costituiscono oggi, in Francia, un settore autonomo delle scienze sociali. A partire dagli anni Sessanta del Novecento, sono state soprattutto studiate dal punto di vista del controllo e della regolamentazione sociale, con n’attenzione particolare alla nascita del carcere moderno alla fine del XVIII secolo.
Negli ultimi vent’anni sono emerse nuove questioni, soprattutto rispetto alle forme di appropriazione dello spazio e di “sociabilità” tra reclusi e carcerieri, uomini, donne e bambini, che vi si trovavano a vivere insieme. In questo modo, il focus si è allargato su altri tipi di reclusione, distinti dalla detenzione penale (monasteri, ospedali, manicomi, depositi di mendicità…), sulla scia dei lavori di E. Goffman. Questi temi sono sottoposti oggi a nuovi interrogativi, sia rispetto alla natura dello Stato sia sugli effetti sociali della detenzione. Il seminario propone di approfondire tali questioni affrontandole nel lungo periodo, dall’antichità ad oggi, e secondo un’ampia prospettiva geografica che coinvolge varie regioni del mondo. Chi è rinchiuso? Per quali motivi e in quali forme? Quali sono le specificità delle diverse forme di reclusione? È possibile pensarle in modo interconnesso, attraverso le pratiche e le
tecniche che le accomunano?


Tre temi saranno soprattutto discussi:


(1) Gli spazi della reclusione: Molto prima della formalizzazione nel XIX secolo dell’istituzione penitenziaria e dei suoi diversi modelli architettonici (circolari, poligonali, radiali…) destinati a una sorveglianza panottica dei detenuti, vari spazi sono stati usati come luoghi di reclusione (vecchi conventi, ospedali, fortezze, caserme, isole, bagni, confini, nuove costruzioni…). Come sono stati modellati o adattati? Come si sono evoluti, in particolare in relazione alle pratiche di appropriazione e di contestazione da parte dei detenuti (evasioni, baratti, commercio
sessuale…)?


(2) Le circolazioni. Contrariamente a un’idea diffusa, gli spazi carcerari non sono tagliati fuori dalla società circostante, ma hanno con essa complesse relazioni di apertura e di chiusura. Se in molti vi accedono (amministratori, fornitori, visitatori, ecc.), gli stessi detenuti possono uscire, ad esempio per lavorare nei campi o presso artigiani. Come si inseriscono questi ultimi nella società esterna (in città o in campagna)? Quali sono gli scambi, le circolazioni e i passaggi tra dentro e fuori, e che tipo di ripercussioni hanno sull’organizzazione delle società carcerarie? In che modo i confini culturali, linguistici e religiosi attraversano questi spazi e trasformano le relazioni tra una parte e l’altra delle mura?


(3) Le connessioni: Il XIX secolo ha conosciuto un’“Europa penitenziaria” (M. Perrot), segnata da congressi di esperti, da pubblicazioni, da modelli copiati o contestati. Queste connessioni, a livello dei discorsi e delle pratiche ufficiali, hanno degli equivalenti nelle epoche precedenti? Sono ancora attuali oggi? Esiste uno spazio di idee e di tecniche condivise in Europa, o nel mondo, per pensare e praticare la reclusione, delle culture carcerarie comuni che si sarebbero configurate e trasformate nel tempo? E quali sono le conseguenze sulle esperienze carcerarie locali?

Il Seminario è aperto ai dottorandi e agli studenti iscritti al secondo anno di laurea magistrale, di tutte le discipline e nazionalità. Particolare attenzione sarà dedicata alle questioni teoriche e metodologiche, alla riflessione sulle fonti, sui documenti e sulle scale di analisi. Seminari storiografici e tematici si alterneranno alle presentazioni dei lavori degli studenti. Le lingue di lavoro sono il francese, l’italiano e l’inglese.

Comitato scientifico: Falk Bretschneider (EHESS), Natalia Muchnik (EHESS), Fabrice Jesné (EFR), Silvia Sebastiani (EHESS).


Parteciperanno al seminario i seguenti insegnanti: Irene Becci Université de Lausanne) ; Céline Beraud (EHESS) ; 3. Falk Bretschneider (EHESS) ; Isabelle Heullant-Donat (Université de Reims) ; Chiara Lucrezio Monticelli (Università Tor Vergata) ; Natalia Muchnik (EHESS) ; Yann Rivière (EHESS).