Si segnala il convegno internazionale
TOUTE PRISON EST-ELLE UNE ÎLE?
Isolement, exclusion et relégation dans les espaces d’enfermement XVe-XIXe siècle

4e rencontre internationale du réseau Em#C
Île de Ventotene, Italie
9-12 juin 2023

Si segnala il convegno internazionale
TOUTE PRISON EST-ELLE UNE ÎLE?
Isolement, exclusion et relégation dans les espaces d’enfermement XVe-XIXe siècle
4e rencontre internationale du réseau Em#C
Île de Ventotene, Italie
9-12 juin 2023
Dal 24 gennaio al 22 aprile
Un viaggio imperdibile tra i documenti di archivio sulle isole carcere di Santo Stefano, Ventotene e Procida (1770-1860)
Ingresso libero
Lun-Ven 10.00-18.00
Sabato 9.00-13.30
Apre al Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano la mostra
Dal 19 maggio al 13 giugno
https://www.beniculturali.it/evento/la-memoria-del-dolore-un-progetto-di-rinascita
https://museonazionaleromano.beniculturali.it/evento/la-memoria-del-dolore-un-progetto-di-rinascita/
Attraverso lo sguardo di Marco Delogu, Raffaela Mariniello e Mohamed Keita, fotografi di fama internazionale, scopriremo uno dei luoghi più evocativi della storia d’Italia: il carcere di Santo Stefano-Ventotene.
Curata da Marco Delogu, la mostra è promossa dalla Commmissaria Straordinaria per il recupero del Carcere Santo Stefano-Ventotene, Silvia Costa, insieme al Ministero della Cultura e al Museo Nazionale Romano.
Costruito nel 1795 sull’isola di Santo Stefano, nell’arcipelago delle Isole Ponziane, su iniziativa di Re Ferdinando IV di Borbone, il carcere ha accolto detenuti comuni e politici fino alla sua dismissione nel 1965; un grandioso progetto di recupero darà nuova vita a questo luogo trasformandolo in un centro polifunzionale culturale ed espositivo.