Presentazione del libro
NOVANTANOVE CELLE
L’ergastolo di Santo Stefano in Ventotene

Lunedì 23 ottobre ore 18,30
Via Panisperna 220, 00184 Roma
Presentazione del libro
Lunedì 23 ottobre ore 18,30
Via Panisperna 220, 00184 Roma
Si segnala la pubblicazione del numero tematico di «Meridiana. Rivista di storia e di scienze sociali» incentrato sui regimi punitivi, ossia sull’insieme di pratiche, norme e istituzioni che prendono parte al processo di definizione, costruzione e repressione dei comportamenti «devianti».
Link al sito: https://www.viella.it/rivista/9788833138589
I contributi raccolti in questo numero mettono in luce le coesistenze, ma anche le significative trasformazioni che le configurazioni punitive hanno subito tra il XIX secolo e i giorni nostri.
L’indice del numero tematico:
1. Questioni di periodizzazione tra pena e società
2. Il «caso italiano» in contesto
Mary Gibson, The Everyday Life of Inmates: Alternative Sources for Italian Prison History
1. Prison Statistics
2. Prisoner Culture
3. Conclusion
Ludovic Maugué, 41 Embrun 1800-15: la prima maison centrale francese tra imperativi securitari e logiche economiche
1. Basi della struttura carceraria: principi fondamentali e applicazioni penali molto approssimative
2. Improvvisare una manifattura carceraria nel cuore delle montagne
3. Capitalisti nella prigione
4. Il laboratorio carcerario di Embrun: tra logica penitenziaria, imperativi di sicurezza e razionalità economica
Francesco Saggiorato, Incarcerare le popolazioni mobili: identificazione, scarcerazione ed espulsione nella Toscana napoleonica
1. Lavoratori stagionali o vagabondi? Le aporie dell’identificazione e le pratiche di scarcerazione
2. Le condizioni dei detenuti e l’ordinamento carcerario in Toscana
3. I limiti della detenzione? Le procedure di espulsione dei migranti forestieri
Francesca Di Pasquale, I benedettini e la colonia agricola per minori di S. Martino delle Scale (Palermo) 1862-88
1. Introduzione
2. La fondazione
3. «La casa della redenzione»
4. Coloni per la nuova Italia
5. La crisi e l’epilogo della direzione di Castelli
6. Conclusioni
Claudio Sarzotti, La costruzione della realtà penitenziaria: l’inchiesta sui bagni penali di Maurice Alhoy durante la monarchia di Luglio (1830-48)
1. Storia della penalità ed evoluzione dei media
2. Maurice Alhoy e il giornalismo nella Francia della monarchia di Luglio
3. Il giornalista-scrittore come testimone diretto della realtà penitenziaria
4. Il bagno penale al confine tra supplizio e detenzione disciplinare: «sono ancora uomini quelli là?»
5. La costruzione del binomio tipo-stereotipo del criminale tra scienza e letteratura
6. Conclusioni
Francesca Vianello, Sociologia e critica della pena detentiva
1. Evoluzioni della pena e sociologia critica
2. La sociologia di fronte all’esplosione penitenziaria
3. Evoluzione della pena detentiva: il dibattito in Italia
4. Ricerca qualitativa ed etnografia carceraria