Archivi categoria: Eventi

Regimi punitivi e sistemi politici:il fascismo italiano tra rotture e continuità

Si segnala il convegno internazionale di studi:

Regimi punitivi e sistemi politici: il fascismo italiano tra rotture e continuità
Università degli studi Roma Tre
Dipartimento di Studi Umanistici
25-26 novembre 2022

Programma
Venerdì 25 novembre 2022
Mattina: 10h00. Apertura dei lavori. Saluti istituzionali

  • ANPPIA Nazionale.
  • Manfredi Merluzzi, Direttore Dipartimento Studi Umanistici – Roma Tre.
  • Marco Ruotolo, Direttore European Penological Center – Roma Tre.

10h30-12h15 Prima sessione:

  • Punitive regimes and political regimes in the European and colonial world
    Discussant: Andrea Brazzoduro
    Zhanna Popova
    Revolutionary utopias and dystopias: Forced labour of convicts and the making of the Soviet man, 1923-1929.
    Christian G. De Vito
    Legacies of empire, practices of dictatorship. Militarism and punitive regimes in the Spanish monarchy (1870s-1975).
    Francesca Di Pasquale
    Colonization, human reclamation and punitive labour. Agricultural penal colonies in Southern Italy and in Libya during the Fascist Regime.

Pomeriggio: 14h30- 16h15 Seconda sessione:

  • Regimi punitivi nelle transizioni tra sistemi politici
    Discussant: Chiara Lucrezio Monticelli
    Claudio Sarzotti
    Il carcere di Saluzzo durante il Ventennio fascista tra svolta repressiva e detenzione politica.
    Giovanni Brunetti
    L’ossessione per l’ordine. La genesi delle commissioni per il confino degli ex fascisti e le “Sanzioni contro il fascismo” (1944-1946).
    Marco Mondini, Michela Ponzani
    Credere, obbedire, sorvegliare, punire. Il “nemico interno” e l’eredità delle leggi eccezionali di guerra, dal fascismo alla Repubblica.

16h30- 18h15 Terza Sessione:

  • L’esperienza della punizione
    Discussant: Anthony Santilli
    Giuseppe Ferraro
    I confinati del duce. Storie dei deportati etiopi in Italia.
    Giuseppe Lorentini
    L’“Internatitis” di Mikuletič come paradigma dell’esperienza di internamento nei campi fascisti (1941-1943).
    Jacopo Pavanetto
    La carcerazione politica a Regina Coeli e a Santo Stefano: alcune voci di antifascisti.

Sabato 26 novembre 2022

Mattina: 09h30-11h15 Quarta Sessione:

  • Guerra mondiale e regimi punitivi
    Discussant: Claudio Natoli
    Michelangelo Borri
    Dall’altra parte della recinzione. L’internamento italiano in Germania attraverso le relazioni della Croce Rossa di Salò.
    Costantino Di Sante
    Dannosi per lo Stato fascista. Internati e confinati politici nelle colonie italiane durante la Seconda guerra mondiale.
    Giovanni Villari
    La repressione del dissenso nel contesto albanese.
    Giacomo Massimiliano Desiante
    Il censimento degli sloveni alle Tremiti: dall’internamento ai campi di addestramento partigiani.


11h30-13h15 Quinta sessione:

  • Costruire regimi punitivi, categorizzare i reclusi
    Discussant: Lorenzo Benadusi
    Ernesto De Cristofaro
    La scienza e le pratiche realizzazioni. Il fascismo e la scuola positiva di antropologia criminale.
    Matteo Pasetti
    Il modello punitivo fascista contro i “paradisi artificiali”.
    Manoela Patti
    L’antimafia del fascismo. Pratiche repressive e ridefinizione del “paradigma mafioso” tra aule di tribunale e colonie di confino (1925-1938).

15h00-16h00 Note conclusive e tavola rotonda

Crossing the Border/Passare il confine (Bressanone, 1-3 dicembre 2022)

Si segnala il convegno internazionale:

Crossing the Border/Passare il confine
Illicit crossings, controls, strategies (16th-19th centuries)
Attraversamenti illeciti, controlli, strategie (secoli XVI-XIX)


1-3 dicembre 2022
(Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, sede di Bressanone)

Il convegno internazionale Crossing the Border/Passare il confine. Illicit crossings, controls, strategies (16th-19th centuries)
Attraversamenti illeciti, controlli, strategie (secoli XVI-XIX) è organizzato dal Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano e dall’Associazione “Geschichte und Region/Storia e regione”

Si potrà partecipare ai lavori del convegno anche online, previa registrazione entro le ore 12.00 del 30.11.2022 a questo link.



Program ǀ Programma

Thursday ǀ Giovedì 1.12

9.00-9.20: Francesca Brunet (Bozen-Bolzano), Greetings and Opening ǀ Saluti e apertura

Panel 1
Subversives, revolutionaries, political exiles ǀ Eversivi, rivoluzionari, esuli politici

Chair: Oswald Überegger (Bozen-Bolzano)

9.20-10.00: Sydney Watts (Richmond), Troubles in the French Borderlands: Policing Secret Agents during the French Revolution

10.00-10.40: Emilio Scaramuzza (Milano),Risorsa, minaccia o solo un problema di polizia? Gli esuli veneti in Lombardia dopo Villafranca

10.40-11.10: Francesca Frisone (Messina), La costruzione del nemico nell’Italia liberale (1862-1892): la sorveglianza degli stranieri nelle provincie meridionali

11.10-11.40: Coffee break ǀ Pausa caffè

Panel 2
Bandits ǀ Banditi

Chair: Oswald Überegger (Bozen-Bolzano)

11.40-12.20: Idamaria Fusco (Roma), Confini “fragili” e attraversamenti illeciti nell’Abruzzo della seconda metà del Seicento. Il banditismo tra strategie e controllo

12.20-13.00: İbrahim Hamaloğlu (Izmir), “Consider these mountains as a real impassable border and never come here again”. A Big Problem Between the Authority and the Local People: Banditry in the Mountains of Izmir at the 19th Century

13.00-14.40: Lunch break ǀ Pausa pranzo

Panel 3
Clandestinians, deserters, vagrants, undesirables ǀ Clandestini, disertori, vagabondi, indesiderati

Chair: Siglinde Clementi (Bozen-Bolzano)

14.40-15.20: Alexandr Osipian (Berlin), How could children and women cross the borders illegally in early modern Eastern Europe: practices and strategies

15.20-16.10: Laura Di Fiore (Napoli), Spaces of security, geographies of perception, illicit movements. On the border of Southern Italy (1815-1861)

16.1016.40: Torsten Feys (Oostende), The illusion of border control? Monitoring foreigners in Belgium and preventing the entry and stay of undesirables 1830-1914

16.40-17.10: Coffee break ǀ Pausa caffè

17.10-17.50: Serhiy Choliy (Kyiv), The deserters from the Habsburgs’ army in Russia 1868-1914: the mechanisms for lawful and unlawful border crossing in East-Central Europe of 19th century

17.50-18.30­: Francesca Brunet (Bozen-Bolzano), “Amico del povero, nemico del vagabondo!”. Vagabondaggio e trasporti forzati ai confini dell’impero austriaco

Friday ǀ Venerdì 2.12

Panel 4
Coasts, seas, ports ǀ Coste, mari, porti

Chair: Michaela Oberhuber (Bozen-Bolzano)

9.00-9.40: Mario Sanseverino (San Marino), Fughe di schiavi e attraversamenti illeciti nel Mediterraneo moderno

9.40-10.20:Hannes Ziegler, Temporary instruments of government: Agents of coastal enforcement in eighteenth-century Britain

10.20-11.00: Lucia Carminati (Oslo), Illegal and Invisible along the Suez Canal, 1859-1900: Border-Crossing and the Redefinition of Mobility

11.00-11.30: Coffee break ǀ Pausa caffè

Panel 5
City boundaries ǀ I confini della città

Chair: Michaela Oberhuber (Bozen-Bolzano)

11.30-12.10: Francesca Ferrando (Genova-Verona), Confini e povertà. Funzionamento e limiti del controllo del pauperismo nella Repubblica di Genova (XVI-XVIII)

12.10-12.50: Anton Tantner (Wien), Control and protest while entering Vienna, 1700-1900

12.50-14.40: Lunch break ǀ Pausa pranzo

Panel 6
Sanitary borders ǀ Confini sanitari

Chair: Franziska Cont (Bozen-Bolzano)

14.40-15.20: Livio Antonielli (Milano), La gestione dei confini sanitari nello Stato di Milano (XVII-XVIII sec.)

15.20-16.00: Sven Dittmar (Mainz), Disease control in the early 18th century and (its) limits

16.00-16.40: Francesco Bartolini (Macerata), Sorvegliare i confini sanitari nello Stato pontificio della Restaurazione

16.40-17.10: Coffee break ǀ Pausa caffè

Panel 7
Porous borders ǀ Confini porosi

Chair: Franziska Cont (Bozen-Bolzano)

17.10-17.50: Ralph Göring (Halle-Wittenberg), Borderlands Agents – British Intervention in the Northwest Indian War (1783-1795)

17.50-18.30: Narcisse Kaze (Yaoundé), Border transgression among pre-colonial Cameroon Grassfields states, ca. 1800-1884

Saturday ǀ Sabato 3.12

Panel 8
Goods and animals ǀ Merci e animali

Chair: Francesca Brunet (Bozen-Bolzano)

9.00-9.40: Claudio Lorenzini (Mendrisio), «Per haver più fresco pascolo». Gli attraversamenti illeciti degli animali negli alpeggi del Canal del Ferro e della Valcanale in età moderna

9.40-10.10: Maximilian Scholler (Regensburg), Goods at the Border. The Holy Roman Empire’s Trade Barrier against France in 1689 and its Consequences

10.10-10.40: Coffee break ǀ Pausa caffè

Panel 9
Knowledge ǀ Saperi

Chair: Francesca Brunet (Bozen-Bolzano)

10.40-11.20: Simona Feci (Palermo), Esportare saperi occulti. Ricette, commerci e uso di veleni tra reti femminili e reti conventuali in età moderna (XVII secolo)

11.20-12.00: Mario Grassi (San Marino), “Prestar le loro opere in stati allieni”. Confini, genere e know-how nella messa a punto della trattura alla piemontese

12.00-12.20: Siglinde Clementi (Bozen-Bolzano), Conclusions ǀ Conclusioni

12.20-13.00: Final discussion ǀ Discussione finale

With simultaneous translation English-Italian ǀ Con traduzione simultanea inglese-italiano



Organisers ǀ Organizzazione: Francesca Brunet, Siglinde Clementi

Competence Centre for Regional History, Free University of Bozen-Bolzano ǀ Centro di competenza Storia regionale, Libera Università di Bolzano

Associazione ǀ Association “Geschichte und Region-Storia e regione”



The conference is open to the public and accessible also online. Registration available until 30.11.2022, 12 a.m.

Il convengo è aperto al pubblico e accessibile anche online. Registrazione disponibile entro il 30.11.2022, ore 12.00.

Link: https://unibz.ungerboeck.com/PROD/emc00/PublicSignIn.aspx?&aat=ii51jq6KrH674FUQsVscIsk3iTRj1EpuOyH9Zca9s5o%3d

Informazioni ǀ Informations:

Competence Centre for Regional History ǀ Centro di competenza Storia regionale

Free University of Bozen-Bolzano ǀ Libera Università di Bolzano

via Dante 4  39042 Brixen-Bressanone +39 0472 014050 regional.history@unibz.it www.unibz.it

La memoria del dolore: un progetto di rinascita

Apre al Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano la mostra

La Memoria del dolore. Un progetto di rinascita


Dal 19 maggio al 13 giugno

https://www.beniculturali.it/evento/la-memoria-del-dolore-un-progetto-di-rinascita

https://museonazionaleromano.beniculturali.it/evento/la-memoria-del-dolore-un-progetto-di-rinascita/

Attraverso lo sguardo di Marco Delogu, Raffaela Mariniello e Mohamed Keita, fotografi di fama internazionale, scopriremo uno dei luoghi più evocativi della storia d’Italia: il carcere di Santo Stefano-Ventotene.

Curata da Marco Delogu, la mostra è promossa dalla Commmissaria Straordinaria per il recupero del Carcere Santo Stefano-Ventotene, Silvia Costa, insieme al Ministero della Cultura e al Museo Nazionale Romano.

Costruito nel 1795 sull’isola di Santo Stefano, nell’arcipelago delle Isole Ponziane, su iniziativa di Re Ferdinando IV di Borbone, il carcere ha accolto detenuti comuni e politici fino alla sua dismissione nel 1965; un grandioso progetto di recupero darà nuova vita a questo luogo trasformandolo in un centro polifunzionale culturale ed espositivo.

Political Convicts: Transnational Actors of the Risorgimento

Si segnala il seminario

Political Convicts:
Transnational Actors of the Risorgimento

Presenter
Elena Bacchin (Università Ca’ Foscari, Venezia & Columbia University, Marie Curie Global Fellow)

Discussant
Mark Mazower (Columbia University)

Moderator
Konstantina Zanou (Columbia University)


During the Risorgimento, numerous Italian intellectuals, patriots, and political activists spent parts of their lives in prison and built around this experience an identity based on the concepts of sacrifice and martyrdom. Focusing on the early 1830s, and in particular on reactions to the Austrian incarceration of the 1831 insurgents, I aim to free political detainees from the shackles of legal and political history and insert them within the context of the questions raised by transnational and humanitarian history. While liberal jurists’ and intellectuals’ perceptions of political crime were being reconfigured over the first decades of the 19th century, political convicts acted as transnational actors of the Italian Risorgimento, with international and popular support, thus challenging the idea that political prisoners emerged as political figures and international actors only in the 20th century.

Register at: http://bit.ly/IMC-0409

This event is part of the Italian and Mediterranean Colloquium series, sponsored by the European Institute &
the Department of Italian, Columbia University

Programma scaricabile al seguente link: