Si segnala la Call for papers
Prisons and Prisoners in the History and Sociology of Knowledge
(17th-20th century)




Si segnala la Call for papers
Call for papers
Informare. Lo sguardo (in)discreto delle autorità sui fenomeni politici, economici e sociali tra Otto e Novecento
Convegno internazionale
Pisa, 14-15 dicembre 2023
Il convegno, promosso dalla Società per gli studi di Storia delle Istituzioni, nasce dalle prime suggestioni emerse nell’ambito di due progetti di ricerca condotti presso l’Università di Pisa (Le sfide della statualità contemporanea. Governo, cittadinanza e conflitti tra poteri) e
l’Università degli studi di Napoli Federico II (SECRET. Spies in European Culture between Reality and Tales).
Il generale obiettivo dell’incontro consiste in una prima riflessione sistematica sulla storia istituzionale europea intorno alla complessa e variegata congerie di attività di “informazione” compiute dai molteplici attori istituzionali nel periodo compreso tra l’età napoleonica e il
secondo dopoguerra.
La nozione di “informazione” rappresenta volutamente una categoria interpretativa ampia e priva di rigidi confini, in modo da porre sotto esame le molte rilevanti attività di raccolta e produzione di informazioni, di natura assai differente, che caratterizzarono l’azione delle autorità. Basti ricordare l’opera di intelligence e di prevenzione, sia all’estero che entro il territorio nazionale, ma anche di ricognizione, di analisi e di studio non legata alle esigenze di politica estera e/o di tutela dell’ordine pubblico, come quella dedicata ai fenomeni economico-produttivi, sociali, culturali e politici.
Come noto, nell’Europa otto-novecentesca, il potenziamento dell’azione statuale e il conseguente rafforzarsi degli apparati burocratico-amministrativi determinarono una crescente produzione di informazioni da parte delle autorità pubbliche, sia a livello centrale che periferico. La messa a punto di nuovi sistemi a ciò deputati era funzionale a più
pervasive prerogative di governo, ma non sempre in grado di decifrare e ricomporre in maniera esaustiva gli aspetti meno formalizzabili della fisiologia sociale. La tensione fra modelli codificati e ineludibile discrezionalità delle informazioni ufficiali costituisce una delle
chiavi ermeneutiche su cui il convegno vuole gettare luce, facendo emergere elementi di complessità e di possibile conflitto tra i diversi livelli del processo di governance.
In quest’ottica, particolare attenzione potrà essere dedicata al peso che anche le prassi e i processi non formalizzati ebbero nel quadro più generale dello sforzo informativo delle autorità. Si auspica l’opportunità di ospitare studi dedicati a singoli casi nazionali, oppure di
carattere comparativo, in modo da evidenziare differenze, analogie, ibridazioni e mutuazioni quantomeno su scala europea. Un elemento di orientamento comune ai contributi sarà rappresentato dall’individuazione di specifiche tipologie di fonti documentali da analizzare, considerate ovviamente nella loro evoluzione all’interno dell’arco cronologico individuato.
Su questa linea, si accoglieranno contributi che intendano indagare alcuni aspetti di interesse, quali:
– Le funzioni di informazione, di polizia e di controllo esercitate dalle autorità pubbliche, anche con riguardo alle nuove politiche di classificazione della cittadinanza.
– La raccolta, la produzione e l’analisi delle informazioni da parte delle istituzioni, tra centro e
periferia, su aspetti economico-produttivi, sociali, culturali e politici.
– L’evoluzione della cultura della sicurezza e del “segreto”, e gli strumenti istituzionali
perfezionati per metterla in atto in modo più efficace.
– La gestione delle informazioni raccolte, tanto a livello di governance che sul piano della comunicazione mediatica, e lo sviluppo di un sapere burocratico ad essa connesso
Le proposte d’intervento potranno essere presentate in italiano, in inglese o in spagnolo, inviando ad Alessandro Breccia (alessandro.breccia@unipi.it) un abstract di 400 parole
circa, corredate da indirizzo e-mail di contatto e da un brevissimo profilo biografico, entro il 20 aprile 2023.
L’esito della selezione delle proposte sarà comunicato entro il 7 giugno 2023. I contributi scientifici più significativi saranno pubblicati in un volume collettaneo. Le spese di soggiorno dei relatori saranno a carico dell’organizzazione del convegno.
Comitato scientifico e organizzatore: Marcella Aglietti (Università di Pisa); Alessandro Breccia (Università di Pisa) Giacomo Demarchi (Università di Pisa); Laura Di Fiore (Università di Napoli Federico II); Antonella Meniconi (Università di Roma La Sapienza); Marco Meriggi (Università di Napoli Federico II); Giovanna Tosatti (Società per gli studi di Storia delle Istituzioni)
Local Host: Jakub Štofaník, Masaryk Institute and Archives of the Czech Academy of Sciences, Prague
You are invited to submit your paper to the conference “Historicising Coercive Social Processes”, the capstone event of COST action project WORCK (Worlds of Related Coercion in Work) funded by the Horizon Europe programme of the European Union. The conference will take place at the Faculty of Arts of Charles University in Prague on 5–7 September 2023.
Concept
Legal philosopher Alan Wertheimer wrote that “our understanding of coercion underlies… our view of various social practices”. The opposite also holds true: Researching social relations in a given historical context is essential for understanding how coercion underpins the organisation of production, the administration of punishment, and interpersonal relations in conditions of power asymmetry. In turn, social practices can only be understood within processes such as valorisation, im/mobilisation, and punishment that converge to create the historical dimension within which we understand those practices.
Moving on beyond a research agenda that seeks to posit a dichotomy between free and unfree labour or design a spectrum of scalar shades of coercion between the opposite poles of freedom and unfreedom, the WORCK network has attempted to understand how practices and processes of labour coercion can illuminate social practices (and vice versa) at specific historical junctures and in various geographical settings.
The final conference seeks to bring together scholars conducting empirical research on such practices and processes, as well as on the perspectives of historical actors and how they were entangled in social asymmetries. We welcome submissions from participants at any stage of their career, including doctoral students and independent scholars. Our aim is to attract researchers from the entire spectrum of social sciences and humanities who study labour coercion with historical perspectives in a variety of disciplines.
We are open to any contribution addressing the history of coercive social processes, including but not limited to:
Si segnala la Call for Papers del convegno internazionale organizzato dal Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano e dal gruppo di lavoro Geschichte und Region/Storia e regione.
L’iniziativa è organizzata a cura di Francesca Brunet e Siglinde Clementi.
La versione in italiano, tedesco e inglese del testo si può trovare nel PDF allegato.
È possibile inviare proposte per il convegno (un abstract di circa 500 parole contenente l’indicazione delle fonti utilizzate, nonché, nello stesso file, una breve nota bio-bibliografica) entro il 31 maggio 2022 a Francesca Brunet: francesca.brunet@unibz.it.
Di seguito si riporta il testo della Call for Papers in italiano:
Call for papers
Il tema dei confini (politici, fisici, culturali, linguistici…) occupa da tempo un ampio spazio nel dibattito pubblico ed è al centro dell’interesse di studiosi e studiose in svariati ambiti disciplinari: dalla storiografia alla geografia, dalle scienze internazionali all’antropologia, dalla filosofia alla linguistica, dal diritto all’economia. La globalizzazione, le grandi ondate migratorie, così come il recente ripristino delle frontiere nel corso della crisi pandemica hanno reso ancor più attuale una riflessione sulla dimensione storica dei confini e del loro significato per le popolazioni e le regioni direttamente toccate o attraversate dalla loro presenza, nonché sull’impatto dei confini in relazione agli spazi di mobilità di persone e merci.
All’interno di questo campo di interesse potenzialmente sterminato, il Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano e il gruppo di lavoro “Geschichte und Region/Storia e regione” organizzano un convegno internazionale su una specifica dinamica sociale da sempre correlata alla presenza dei confini tra stati, vale a dire il loro attraversamento illecito. Si tratta di un tema che si lega strettamente a quello delle pratiche e delle tecniche di sorveglianza e di identificazione degli individui, degli strumenti di controllo territoriale, della concezione giuridica di cittadinanza, residenza e domicilio, dei rapporti politici e istituzionali tra centro e periferia e, più in generale, delle modalità in cui storicamente i poteri statali hanno costruito, rimodellato, negoziato e tentato di difendere le proprie frontiere.
Dal punto di vista disciplinare, il convegno vorrebbe ospitare un ampio ventaglio di approcci storiografici, quali la storia sociale, la storia delle donne e di genere, l’antropologia storica e la microstoria, la storia dell’economia, del diritto, della criminalità. Per quanto concerne il quadro geografico, il convegno è aperto a qualsiasi proposta. In relazione all’ambito cronologico, infine, si vorrebbe mantenere una prospettiva di lungo periodo, che va dalla prima età moderna a tutto il XIX secolo: un arco temporale nel corso del quale mutarono drasticamente sia le configurazioni statali sia, con esse, la concezione stessa dei confini e le necessità della loro difesa.
Data l’ampiezza cronologica, geografica e disciplinare, e per agevolare tuttavia una riflessione comparativa, si invitano tutti/e i/le possibili interessati/e a sottoporre proposte di relazione su casi di studio che riflettano specialmente attorno a tre gruppi di attori/attrici legati alle regioni di confine – o, in altre parole, a tre punti di vista sulle dinamiche di attraversamento illecito dei confini –, e alle connessioni, interdipendenze e conflitti tra questi gruppi.
I. Il primo gruppo comprende gli uomini, le donne, ma anche gli animali e gli oggetti che valicavano i confini contro la legge o comunque senza permesso (disertori, fuggitivi/e, vagabondi/e, commercianti girovaghi/e, contrabbandieri e merci contrabbandate, ecc.). Quali figure sono state di volta in volta percepite come un pericolo o una potenziale fonte di disordine da respingere? Quali spinte, quali esigenze economiche o necessità esistenziali, quali vicende individuali e collettive portavano queste persone ad attraversare illecitamente il confine? Quali erano i percorsi battuti, quali le strategie di attraversamento (falsificazione di documenti, false dichiarazioni di identità, passaggi in determinati “punti deboli”, forme di corruzione di chi controllava il confine o ricerca di appoggio e collaborazione da parte delle popolazioni locali)?
II. Al secondo gruppo vanno ascritte le persone e le istituzioni preposte al controllo dei confini. Come era organizzato e articolato tale sistema di controllo? Quali le strategie messe in atto? Quali strumenti legislativi e quali eventuali mezzi repressivi e punitivi vennero elaborati e concretamente recepiti ed applicati? Quali erano le forme di collaborazione e comunicazione tra gli apparati di controllo di due stati confinanti?
III. Il terzo gruppo comprende gli attori e le attrici “di confine”, che potevano porsi in relazione più o meno diretta con il primo o con il secondo dei gruppi sopra menzionati: informatori/informatrici, traghettatori/traghettatrici, chi in generale conduceva attività economiche correlate all’attraversamento illecito dei confini o, al contrario, alla loro sorveglianza. Quali tipi di collaborazione si instauravano tra la popolazione che viveva e lavorava a ridosso del confine, i controllori dello stesso e le persone che tentavano di valicarlo? Qual era la percezione di queste popolazioni rispetto al primo o al secondo gruppo e, in generale, alla propria collocazione in una regione confinaria? Quali i vantaggi o gli svantaggi sociali ed economici?
Il convengo si terrà nei giorni 1-3 dicembre 2022 presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, sede di Bressanone.
Le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno coperte dagli enti organizzatori.
Si prega di inviare le proposte (un abstract di circa 500 parole, contenente l’indicazione delle fonti utilizzate, nonché, nello stesso file, una breve nota bio-bibliografica) entro il 31 maggio 2022 a Francesca Brunet: francesca.brunet@unibz.it. Allo stesso indirizzo ci si può rivolgere per richieste di chiarimento o domande di carattere organizzativo. Gli abstract possono essere redatti in italiano, in tedesco o in inglese. Le lingue del convegno saranno l’italiano, il tedesco e l’inglese, con traduzione simultanea.
I risultati della selezione e il programma definitivo del convegno verranno comunicati entro la metà di giugno 2022.
Organizzazione: Francesca Brunet, Siglinde Clementi
Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano
Gruppo di lavoro “Geschichte und Region/Storia e regione”
Si segnala la pubblicazione della call for papers del workshop internazionale:
Libera Università di Bolzano
(Bressanone, 15 ottobre 2021)
La storia delle carceri, e in generale degli edifici che avevano lo scopo di separare determinate persone dal resto della società, ha incontrato negli ultimi anni una rinnovata fortuna storiografica, che ha proposto nuovi paradigmi e nuove chiavi di lettura. Le indagini sugli aspetti organizzativi, istituzionali, economici delle prigioni e delle strutture affini, sulla vita quotidiana e sui rapporti di potere che si consumavano al loro interno, così come sui contatti con il mondo esterno, mettono bene in luce il ruolo dello spazio (fisico, sociale, immaginato, imposto, creato) quale categoria interpretativa con la quale accostarsi al tema.
Partendo da queste suggestioni, il workshop internazionale vorrebbe porsi come piattaforma per mettere in comunicazione e confrontare tra loro nuove ricerche o ricerche in corso su concreti casi di studio, che si interroghino sulle varie dimensioni e i diversi utilizzi dello spazio come mezzo di punizione, controllo, disciplinamento.
Si vuole fare riferimento non solo, dunque, agli spazi materiali di separazione – carceri, ergastoli, case di lavoro forzato, riformatori… – ma anche ad altri istituti giuridici, prassi di polizia, sanzioni e provvedimenti amministrativi basati sulla limitazione/imposizione/negazione dello spazio. In questa categoria rientrano ad esempio l’estradizione, il domicilio coatto, il trasporto forzoso, e in generale tutte quelle misure che limitavano gli spostamenti ed il raggio d’azione (spaziale ma anche sociale e relazionale) di chi ne era colpito.
L’ambito cronologico che si vuole privilegiare è il periodo che va dalla seconda metà dell’Ottocento allo scoppio della Prima guerra mondiale: periodo in cui – perlomeno in molte parti d’Europa – da un lato si imposero nuove strutture carcerarie e case di lavoro concepite, in teoria, come più moderne e razionali, anche dal punto di vista dell’organizzazione degli spazi; dall’altro si fece un uso sempre più sistematico di quegli strumenti amministrativi e di polizia volti a mantenere l’ordine pubblico allontanando le persone ritenute socialmente pericolose e “devianti” o, al contrario, vietandone il movimento.
Dal punto di vista geografico, il workshop è aperto a qualsiasi proposta. Per permettere un proficuo scambio tra i/le partecipanti, si incoraggia tuttavia la riflessione attorno al rapporto e alle reciproche connessioni tra gli spazi di punizione/controllo che si vogliono prendere in considerazione – siano essi edifici o altre forme di “spazi imposti” o “spazi negati” – e il contesto urbano/regionale/sovraregionale nel quale tali spazi si inseriscono.
Il workshop sarà articolato in due sessioni.
I. Rinchiudere
Nella prima sessione si vorrebbero presentare e discutere paper che si occupino degli edifici di reclusione, dei quali possono essere messi in luce i seguenti aspetti:
– Aspetti architettonici e organizzativi: come erano organizzati gli spazi ed i tempi – e quale il rapporto tra queste due dimensioni della vita quotidiana – all’interno di tali edifici? Quale relazione intercorreva tra questi ultimi e lo spazio esterno? Quali erano i modelli architettonici prevalenti, quali invece le peculiarità locali/regionali?
– Aspetti urbanistici e geografici: dove si collocavano tali edifici nel contesto urbano o regionale, come è mutata nel tempo la loro collocazione e a quali scopi rispondeva (ad es. razionalizzazione e modernizzazione degli spazi urbani, allontanamento degli edifici di reclusione dalle zone più densamente popolate, necessità di disporre di spazi agricoli, vicinanza ad attività estrattive…)?
– Aspetti economici e materiali: come si inserivano tali strutture nel sistema economico e produttivo regionale/statale? Come si sostenevano, quanto andavano a gravare sulle finanze dello Stato/della regione?
II. Costringere, allontanare
La seconda sessione vorrebbe invece discutere e confrontare alcuni casi di studio su altre forme spaziali di punizione e controllo sociale, con particolare riguardo ai seguenti aspetti:
– Aspetti giuridici e normativi: in che modo mutarono e si affinarono, proprio a partire specialmente dalla seconda metà del XIX secolo, alcune forme di controllo sociale legate all’allontanamento delle persone o all’imposizione di non allontanarsi da un determinato luogo, a loro volta strettamente connesse con i complessi concetti di “cittadinanza”, “residenza” e “domicilio”? Come vennero discusse tali misure dal punto di vista giuridico, come venivano concretamente applicate? Vi furono discrepanze tra norma e prassi, tra legge e applicazione? Si possono riconoscere particolarità, specifiche esigenze regionali o spazi di autonomia (ad esempio, per quanto riguarda le regioni di confine) nell’applicazione o elaborazione di tali misure?
– Aspetti istituzionali e diplomatici: si possono rilevare forme di conflittualità tra i vari livelli di governo e di amministrazione (locale, regionale, statale) nell’applicazione di queste misure? Come venivano gestiti sul piano diplomatico provvedimenti come l’esilio e l’estradizione? Che ruolo assunsero, in questo contesto, le amministrazioni delle aree di confine?
– Aspetti sociali e microstorici: cosa significavano concretamente i provvedimenti di allontanamento o costrizione spaziale per gli individui che ne erano particolarmente colpiti – vagabondi, mendicanti, persone senza fissa dimora –, la cui pericolosità percepita consisteva proprio nella loro mobilità “indisciplinata”? Quali le loro strategie ed i margini di elusione di tali provvedimenti?
Il workshop si terrà il 15 ottobre 2021 presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, sede di Bressanone, e sarà organizzato dal Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano con la collaborazione dell’Università di Lucerna, Institut für Juristische Grundlagen – lucernaiuris, e dell’Università della Svizzera Italiana, Archivio del Moderno.
Gli organizzatori copriranno le spese di alloggio (2 notti) e le spese di viaggio (fino a un massimo di 250 €). È prevista la pubblicazione dei contributi del workshop.
Si prega di inviare le proposte (un abstract di circa 500 parole, contenente l’indicazione delle fonti utilizzate, nonché, nello stesso file, una breve nota bio-bibliografica) entro il 30 aprile 2021 a Francesca Brunet: francesca.brunet@unibz.it. Allo stesso indirizzo ci si può rivolgere per richieste di chiarimenti o domande di carattere organizzativo. Gli abstract possono essere redatti in italiano, in tedesco o in inglese. Le lingue del convegno saranno l’italiano, il tedesco e l’inglese, con traduzione simultanea in inglese.
I risultati della selezione e il programma definitivo del convegno verranno comunicati entro la fine di maggio 2021.
https://www.unibz.it/it/events/137278-call-for-papers-rinchiudere-costringere-allontanare
Seminario interdisciplinare di studi dottorali
École française de Rome
(Roma, 19-23 ottobre 2020)
Le istituzioni penitenziarie costituiscono oggi, in Francia, un settore autonomo delle scienze sociali. A partire dagli anni Sessanta del Novecento, sono state soprattutto studiate dal punto di vista del controllo e della regolamentazione sociale, con n’attenzione particolare alla nascita del carcere moderno alla fine del XVIII secolo.
Negli ultimi vent’anni sono emerse nuove questioni, soprattutto rispetto alle forme di appropriazione dello spazio e di “sociabilità” tra reclusi e carcerieri, uomini, donne e bambini, che vi si trovavano a vivere insieme. In questo modo, il focus si è allargato su altri tipi di reclusione, distinti dalla detenzione penale (monasteri, ospedali, manicomi, depositi di mendicità…), sulla scia dei lavori di E. Goffman. Questi temi sono sottoposti oggi a nuovi interrogativi, sia rispetto alla natura dello Stato sia sugli effetti sociali della detenzione. Il seminario propone di approfondire tali questioni affrontandole nel lungo periodo, dall’antichità ad oggi, e secondo un’ampia prospettiva geografica che coinvolge varie regioni del mondo. Chi è rinchiuso? Per quali motivi e in quali forme? Quali sono le specificità delle diverse forme di reclusione? È possibile pensarle in modo interconnesso, attraverso le pratiche e le
tecniche che le accomunano?
Tre temi saranno soprattutto discussi:
(1) Gli spazi della reclusione: Molto prima della formalizzazione nel XIX secolo dell’istituzione penitenziaria e dei suoi diversi modelli architettonici (circolari, poligonali, radiali…) destinati a una sorveglianza panottica dei detenuti, vari spazi sono stati usati come luoghi di reclusione (vecchi conventi, ospedali, fortezze, caserme, isole, bagni, confini, nuove costruzioni…). Come sono stati modellati o adattati? Come si sono evoluti, in particolare in relazione alle pratiche di appropriazione e di contestazione da parte dei detenuti (evasioni, baratti, commercio
sessuale…)?
(2) Le circolazioni. Contrariamente a un’idea diffusa, gli spazi carcerari non sono tagliati fuori dalla società circostante, ma hanno con essa complesse relazioni di apertura e di chiusura. Se in molti vi accedono (amministratori, fornitori, visitatori, ecc.), gli stessi detenuti possono uscire, ad esempio per lavorare nei campi o presso artigiani. Come si inseriscono questi ultimi nella società esterna (in città o in campagna)? Quali sono gli scambi, le circolazioni e i passaggi tra dentro e fuori, e che tipo di ripercussioni hanno sull’organizzazione delle società carcerarie? In che modo i confini culturali, linguistici e religiosi attraversano questi spazi e trasformano le relazioni tra una parte e l’altra delle mura?
(3) Le connessioni: Il XIX secolo ha conosciuto un’“Europa penitenziaria” (M. Perrot), segnata da congressi di esperti, da pubblicazioni, da modelli copiati o contestati. Queste connessioni, a livello dei discorsi e delle pratiche ufficiali, hanno degli equivalenti nelle epoche precedenti? Sono ancora attuali oggi? Esiste uno spazio di idee e di tecniche condivise in Europa, o nel mondo, per pensare e praticare la reclusione, delle culture carcerarie comuni che si sarebbero configurate e trasformate nel tempo? E quali sono le conseguenze sulle esperienze carcerarie locali?
Il Seminario è aperto ai dottorandi e agli studenti iscritti al secondo anno di laurea magistrale, di tutte le discipline e nazionalità. Particolare attenzione sarà dedicata alle questioni teoriche e metodologiche, alla riflessione sulle fonti, sui documenti e sulle scale di analisi. Seminari storiografici e tematici si alterneranno alle presentazioni dei lavori degli studenti. Le lingue di lavoro sono il francese, l’italiano e l’inglese.
Comitato scientifico: Falk Bretschneider (EHESS), Natalia Muchnik (EHESS), Fabrice Jesné (EFR), Silvia Sebastiani (EHESS).
Parteciperanno al seminario i seguenti insegnanti: Irene Becci Université de Lausanne) ; Céline Beraud (EHESS) ; 3. Falk Bretschneider (EHESS) ; Isabelle Heullant-Donat (Université de Reims) ; Chiara Lucrezio Monticelli (Università Tor Vergata) ; Natalia Muchnik (EHESS) ; Yann Rivière (EHESS).