Si segnala il convegno internazionale
TOUTE PRISON EST-ELLE UNE ÎLE?
Isolement, exclusion et relégation dans les espaces d’enfermement XVe-XIXe siècle

4e rencontre internationale du réseau Em#C
Île de Ventotene, Italie
9-12 juin 2023

Si segnala il convegno internazionale
TOUTE PRISON EST-ELLE UNE ÎLE?
Isolement, exclusion et relégation dans les espaces d’enfermement XVe-XIXe siècle
4e rencontre internationale du réseau Em#C
Île de Ventotene, Italie
9-12 juin 2023
Call for papers
Informare. Lo sguardo (in)discreto delle autorità sui fenomeni politici, economici e sociali tra Otto e Novecento
Convegno internazionale
Pisa, 14-15 dicembre 2023
Il convegno, promosso dalla Società per gli studi di Storia delle Istituzioni, nasce dalle prime suggestioni emerse nell’ambito di due progetti di ricerca condotti presso l’Università di Pisa (Le sfide della statualità contemporanea. Governo, cittadinanza e conflitti tra poteri) e
l’Università degli studi di Napoli Federico II (SECRET. Spies in European Culture between Reality and Tales).
Il generale obiettivo dell’incontro consiste in una prima riflessione sistematica sulla storia istituzionale europea intorno alla complessa e variegata congerie di attività di “informazione” compiute dai molteplici attori istituzionali nel periodo compreso tra l’età napoleonica e il
secondo dopoguerra.
La nozione di “informazione” rappresenta volutamente una categoria interpretativa ampia e priva di rigidi confini, in modo da porre sotto esame le molte rilevanti attività di raccolta e produzione di informazioni, di natura assai differente, che caratterizzarono l’azione delle autorità. Basti ricordare l’opera di intelligence e di prevenzione, sia all’estero che entro il territorio nazionale, ma anche di ricognizione, di analisi e di studio non legata alle esigenze di politica estera e/o di tutela dell’ordine pubblico, come quella dedicata ai fenomeni economico-produttivi, sociali, culturali e politici.
Come noto, nell’Europa otto-novecentesca, il potenziamento dell’azione statuale e il conseguente rafforzarsi degli apparati burocratico-amministrativi determinarono una crescente produzione di informazioni da parte delle autorità pubbliche, sia a livello centrale che periferico. La messa a punto di nuovi sistemi a ciò deputati era funzionale a più
pervasive prerogative di governo, ma non sempre in grado di decifrare e ricomporre in maniera esaustiva gli aspetti meno formalizzabili della fisiologia sociale. La tensione fra modelli codificati e ineludibile discrezionalità delle informazioni ufficiali costituisce una delle
chiavi ermeneutiche su cui il convegno vuole gettare luce, facendo emergere elementi di complessità e di possibile conflitto tra i diversi livelli del processo di governance.
In quest’ottica, particolare attenzione potrà essere dedicata al peso che anche le prassi e i processi non formalizzati ebbero nel quadro più generale dello sforzo informativo delle autorità. Si auspica l’opportunità di ospitare studi dedicati a singoli casi nazionali, oppure di
carattere comparativo, in modo da evidenziare differenze, analogie, ibridazioni e mutuazioni quantomeno su scala europea. Un elemento di orientamento comune ai contributi sarà rappresentato dall’individuazione di specifiche tipologie di fonti documentali da analizzare, considerate ovviamente nella loro evoluzione all’interno dell’arco cronologico individuato.
Su questa linea, si accoglieranno contributi che intendano indagare alcuni aspetti di interesse, quali:
– Le funzioni di informazione, di polizia e di controllo esercitate dalle autorità pubbliche, anche con riguardo alle nuove politiche di classificazione della cittadinanza.
– La raccolta, la produzione e l’analisi delle informazioni da parte delle istituzioni, tra centro e
periferia, su aspetti economico-produttivi, sociali, culturali e politici.
– L’evoluzione della cultura della sicurezza e del “segreto”, e gli strumenti istituzionali
perfezionati per metterla in atto in modo più efficace.
– La gestione delle informazioni raccolte, tanto a livello di governance che sul piano della comunicazione mediatica, e lo sviluppo di un sapere burocratico ad essa connesso
Le proposte d’intervento potranno essere presentate in italiano, in inglese o in spagnolo, inviando ad Alessandro Breccia (alessandro.breccia@unipi.it) un abstract di 400 parole
circa, corredate da indirizzo e-mail di contatto e da un brevissimo profilo biografico, entro il 20 aprile 2023.
L’esito della selezione delle proposte sarà comunicato entro il 7 giugno 2023. I contributi scientifici più significativi saranno pubblicati in un volume collettaneo. Le spese di soggiorno dei relatori saranno a carico dell’organizzazione del convegno.
Comitato scientifico e organizzatore: Marcella Aglietti (Università di Pisa); Alessandro Breccia (Università di Pisa) Giacomo Demarchi (Università di Pisa); Laura Di Fiore (Università di Napoli Federico II); Antonella Meniconi (Università di Roma La Sapienza); Marco Meriggi (Università di Napoli Federico II); Giovanna Tosatti (Società per gli studi di Storia delle Istituzioni)
Si segnala la collana
This book series is a platform for expansive understandings of practices of punishment and labour coercion. The books published in this series concern all forms of punishment which were meted out by any type of State apparatus, by individuals such as slave holders, fathers and husbands, and by social institutions such as kin and elderly councils. At the same time, labour is understood here as comprising not only wage labourers, but also enslaved, indentured, tributary and convicted workers, together with unemployed and unpaid individuals.
The series addresses the ways in which workers were punished; it deals with the role of punishment in mobilizing and immobilizing workers; and it highlights the punitive aspects of key dynamics of labour coercion, such as debt, tribute, war and anti-vagrancy laws. Punishment and labour coercion are seen here as open-ended processes: the focus lies on their practices, and how they are entangled in distinctive ways in relation to different social groups, vis-à-vis gender, age and ethnicity/race/citizenship, and across time and space.
Link: https://www.aup.nl/en/series/social-history-of-punishment-and-labour-coercion
Presentazione del volume
Giovedì 30 marzo 2023, ore 17.30
Biblioteca di storia moderna e contemporanea
Dal 24 gennaio al 22 aprile
Un viaggio imperdibile tra i documenti di archivio sulle isole carcere di Santo Stefano, Ventotene e Procida (1770-1860)
Ingresso libero
Lun-Ven 10.00-18.00
Sabato 9.00-13.30
Local Host: Jakub Štofaník, Masaryk Institute and Archives of the Czech Academy of Sciences, Prague
You are invited to submit your paper to the conference “Historicising Coercive Social Processes”, the capstone event of COST action project WORCK (Worlds of Related Coercion in Work) funded by the Horizon Europe programme of the European Union. The conference will take place at the Faculty of Arts of Charles University in Prague on 5–7 September 2023.
Concept
Legal philosopher Alan Wertheimer wrote that “our understanding of coercion underlies… our view of various social practices”. The opposite also holds true: Researching social relations in a given historical context is essential for understanding how coercion underpins the organisation of production, the administration of punishment, and interpersonal relations in conditions of power asymmetry. In turn, social practices can only be understood within processes such as valorisation, im/mobilisation, and punishment that converge to create the historical dimension within which we understand those practices.
Moving on beyond a research agenda that seeks to posit a dichotomy between free and unfree labour or design a spectrum of scalar shades of coercion between the opposite poles of freedom and unfreedom, the WORCK network has attempted to understand how practices and processes of labour coercion can illuminate social practices (and vice versa) at specific historical junctures and in various geographical settings.
The final conference seeks to bring together scholars conducting empirical research on such practices and processes, as well as on the perspectives of historical actors and how they were entangled in social asymmetries. We welcome submissions from participants at any stage of their career, including doctoral students and independent scholars. Our aim is to attract researchers from the entire spectrum of social sciences and humanities who study labour coercion with historical perspectives in a variety of disciplines.
We are open to any contribution addressing the history of coercive social processes, including but not limited to:
Si segnala il convegno internazionale di studi:
Regimi punitivi e sistemi politici: il fascismo italiano tra rotture e continuità
Università degli studi Roma Tre
Dipartimento di Studi Umanistici
25-26 novembre 2022
Programma
Venerdì 25 novembre 2022
Mattina: 10h00. Apertura dei lavori. Saluti istituzionali
10h30-12h15 Prima sessione:
Pomeriggio: 14h30- 16h15 Seconda sessione:
16h30- 18h15 Terza Sessione:
Sabato 26 novembre 2022
Mattina: 09h30-11h15 Quarta Sessione:
11h30-13h15 Quinta sessione:
15h00-16h00 Note conclusive e tavola rotonda
Si segnala il convegno internazionale:
1-3 dicembre 2022
(Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, sede di Bressanone)
Il convegno internazionale Crossing the Border/Passare il confine. Illicit crossings, controls, strategies (16th-19th centuries)
Attraversamenti illeciti, controlli, strategie (secoli XVI-XIX) è organizzato dal Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano e dall’Associazione “Geschichte und Region/Storia e regione”
Si potrà partecipare ai lavori del convegno anche online, previa registrazione entro le ore 12.00 del 30.11.2022 a questo link.
Program ǀ Programma
Thursday ǀ Giovedì 1.12
9.00-9.20: Francesca Brunet (Bozen-Bolzano), Greetings and Opening ǀ Saluti e apertura
Panel 1
Subversives, revolutionaries, political exiles ǀ Eversivi, rivoluzionari, esuli politici
Chair: Oswald Überegger (Bozen-Bolzano)
9.20-10.00: Sydney Watts (Richmond), Troubles in the French Borderlands: Policing Secret Agents during the French Revolution
10.00-10.40: Emilio Scaramuzza (Milano),Risorsa, minaccia o solo un problema di polizia? Gli esuli veneti in Lombardia dopo Villafranca
10.40-11.10: Francesca Frisone (Messina), La costruzione del nemico nell’Italia liberale (1862-1892): la sorveglianza degli stranieri nelle provincie meridionali
11.10-11.40: Coffee break ǀ Pausa caffè
Panel 2
Bandits ǀ Banditi
Chair: Oswald Überegger (Bozen-Bolzano)
11.40-12.20: Idamaria Fusco (Roma), Confini “fragili” e attraversamenti illeciti nell’Abruzzo della seconda metà del Seicento. Il banditismo tra strategie e controllo
12.20-13.00: İbrahim Hamaloğlu (Izmir), “Consider these mountains as a real impassable border and never come here again”. A Big Problem Between the Authority and the Local People: Banditry in the Mountains of Izmir at the 19th Century
13.00-14.40: Lunch break ǀ Pausa pranzo
Panel 3
Clandestinians, deserters, vagrants, undesirables ǀ Clandestini, disertori, vagabondi, indesiderati
Chair: Siglinde Clementi (Bozen-Bolzano)
14.40-15.20: Alexandr Osipian (Berlin), How could children and women cross the borders illegally in early modern Eastern Europe: practices and strategies
15.20-16.10: Laura Di Fiore (Napoli), Spaces of security, geographies of perception, illicit movements. On the border of Southern Italy (1815-1861)
16.10–16.40: Torsten Feys (Oostende), The illusion of border control? Monitoring foreigners in Belgium and preventing the entry and stay of undesirables 1830-1914
16.40-17.10: Coffee break ǀ Pausa caffè
17.10-17.50: Serhiy Choliy (Kyiv), The deserters from the Habsburgs’ army in Russia 1868-1914: the mechanisms for lawful and unlawful border crossing in East-Central Europe of 19th century
17.50-18.30: Francesca Brunet (Bozen-Bolzano), “Amico del povero, nemico del vagabondo!”. Vagabondaggio e trasporti forzati ai confini dell’impero austriaco
Friday ǀ Venerdì 2.12
Panel 4
Coasts, seas, ports ǀ Coste, mari, porti
Chair: Michaela Oberhuber (Bozen-Bolzano)
9.00-9.40: Mario Sanseverino (San Marino), Fughe di schiavi e attraversamenti illeciti nel Mediterraneo moderno
9.40-10.20:Hannes Ziegler, Temporary instruments of government: Agents of coastal enforcement in eighteenth-century Britain
10.20-11.00: Lucia Carminati (Oslo), Illegal and Invisible along the Suez Canal, 1859-1900: Border-Crossing and the Redefinition of Mobility
11.00-11.30: Coffee break ǀ Pausa caffè
Panel 5
City boundaries ǀ I confini della città
Chair: Michaela Oberhuber (Bozen-Bolzano)
11.30-12.10: Francesca Ferrando (Genova-Verona), Confini e povertà. Funzionamento e limiti del controllo del pauperismo nella Repubblica di Genova (XVI-XVIII)
12.10-12.50: Anton Tantner (Wien), Control and protest while entering Vienna, 1700-1900
12.50-14.40: Lunch break ǀ Pausa pranzo
Panel 6
Sanitary borders ǀ Confini sanitari
Chair: Franziska Cont (Bozen-Bolzano)
14.40-15.20: Livio Antonielli (Milano), La gestione dei confini sanitari nello Stato di Milano (XVII-XVIII sec.)
15.20-16.00: Sven Dittmar (Mainz), Disease control in the early 18th century and (its) limits
16.00-16.40: Francesco Bartolini (Macerata), Sorvegliare i confini sanitari nello Stato pontificio della Restaurazione
16.40-17.10: Coffee break ǀ Pausa caffè
Panel 7
Porous borders ǀ Confini porosi
Chair: Franziska Cont (Bozen-Bolzano)
17.10-17.50: Ralph Göring (Halle-Wittenberg), Borderlands Agents – British Intervention in the Northwest Indian War (1783-1795)
17.50-18.30: Narcisse Kaze (Yaoundé), Border transgression among pre-colonial Cameroon Grassfields states, ca. 1800-1884
Saturday ǀ Sabato 3.12
Panel 8
Goods and animals ǀ Merci e animali
Chair: Francesca Brunet (Bozen-Bolzano)
9.00-9.40: Claudio Lorenzini (Mendrisio), «Per haver più fresco pascolo». Gli attraversamenti illeciti degli animali negli alpeggi del Canal del Ferro e della Valcanale in età moderna
9.40-10.10: Maximilian Scholler (Regensburg), Goods at the Border. The Holy Roman Empire’s Trade Barrier against France in 1689 and its Consequences
10.10-10.40: Coffee break ǀ Pausa caffè
Panel 9
Knowledge ǀ Saperi
Chair: Francesca Brunet (Bozen-Bolzano)
10.40-11.20: Simona Feci (Palermo), Esportare saperi occulti. Ricette, commerci e uso di veleni tra reti femminili e reti conventuali in età moderna (XVII secolo)
11.20-12.00: Mario Grassi (San Marino), “Prestar le loro opere in stati allieni”. Confini, genere e know-how nella messa a punto della trattura alla piemontese.
12.00-12.20: Siglinde Clementi (Bozen-Bolzano), Conclusions ǀ Conclusioni
12.20-13.00: Final discussion ǀ Discussione finale
With simultaneous translation English-Italian ǀ Con traduzione simultanea inglese-italiano
Organisers ǀ Organizzazione: Francesca Brunet, Siglinde Clementi
Competence Centre for Regional History, Free University of Bozen-Bolzano ǀ Centro di competenza Storia regionale, Libera Università di Bolzano
Associazione ǀ Association “Geschichte und Region-Storia e regione”
The conference is open to the public and accessible also online. Registration available until 30.11.2022, 12 a.m.
Il convengo è aperto al pubblico e accessibile anche online. Registrazione disponibile entro il 30.11.2022, ore 12.00.
Link: https://unibz.ungerboeck.com/PROD/emc00/PublicSignIn.aspx?&aat=ii51jq6KrH674FUQsVscIsk3iTRj1EpuOyH9Zca9s5o%3d
Informazioni ǀ Informations:
Competence Centre for Regional History ǀ Centro di competenza Storia regionale
Free University of Bozen-Bolzano ǀ Libera Università di Bolzano
via Dante 4 39042 Brixen-Bressanone +39 0472 014050 regional.history@unibz.it www.unibz.it
Si segnala la Call for Papers del convegno internazionale organizzato dal Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano e dal gruppo di lavoro Geschichte und Region/Storia e regione.
L’iniziativa è organizzata a cura di Francesca Brunet e Siglinde Clementi.
La versione in italiano, tedesco e inglese del testo si può trovare nel PDF allegato.
È possibile inviare proposte per il convegno (un abstract di circa 500 parole contenente l’indicazione delle fonti utilizzate, nonché, nello stesso file, una breve nota bio-bibliografica) entro il 31 maggio 2022 a Francesca Brunet: francesca.brunet@unibz.it.
Di seguito si riporta il testo della Call for Papers in italiano:
Call for papers
Il tema dei confini (politici, fisici, culturali, linguistici…) occupa da tempo un ampio spazio nel dibattito pubblico ed è al centro dell’interesse di studiosi e studiose in svariati ambiti disciplinari: dalla storiografia alla geografia, dalle scienze internazionali all’antropologia, dalla filosofia alla linguistica, dal diritto all’economia. La globalizzazione, le grandi ondate migratorie, così come il recente ripristino delle frontiere nel corso della crisi pandemica hanno reso ancor più attuale una riflessione sulla dimensione storica dei confini e del loro significato per le popolazioni e le regioni direttamente toccate o attraversate dalla loro presenza, nonché sull’impatto dei confini in relazione agli spazi di mobilità di persone e merci.
All’interno di questo campo di interesse potenzialmente sterminato, il Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano e il gruppo di lavoro “Geschichte und Region/Storia e regione” organizzano un convegno internazionale su una specifica dinamica sociale da sempre correlata alla presenza dei confini tra stati, vale a dire il loro attraversamento illecito. Si tratta di un tema che si lega strettamente a quello delle pratiche e delle tecniche di sorveglianza e di identificazione degli individui, degli strumenti di controllo territoriale, della concezione giuridica di cittadinanza, residenza e domicilio, dei rapporti politici e istituzionali tra centro e periferia e, più in generale, delle modalità in cui storicamente i poteri statali hanno costruito, rimodellato, negoziato e tentato di difendere le proprie frontiere.
Dal punto di vista disciplinare, il convegno vorrebbe ospitare un ampio ventaglio di approcci storiografici, quali la storia sociale, la storia delle donne e di genere, l’antropologia storica e la microstoria, la storia dell’economia, del diritto, della criminalità. Per quanto concerne il quadro geografico, il convegno è aperto a qualsiasi proposta. In relazione all’ambito cronologico, infine, si vorrebbe mantenere una prospettiva di lungo periodo, che va dalla prima età moderna a tutto il XIX secolo: un arco temporale nel corso del quale mutarono drasticamente sia le configurazioni statali sia, con esse, la concezione stessa dei confini e le necessità della loro difesa.
Data l’ampiezza cronologica, geografica e disciplinare, e per agevolare tuttavia una riflessione comparativa, si invitano tutti/e i/le possibili interessati/e a sottoporre proposte di relazione su casi di studio che riflettano specialmente attorno a tre gruppi di attori/attrici legati alle regioni di confine – o, in altre parole, a tre punti di vista sulle dinamiche di attraversamento illecito dei confini –, e alle connessioni, interdipendenze e conflitti tra questi gruppi.
I. Il primo gruppo comprende gli uomini, le donne, ma anche gli animali e gli oggetti che valicavano i confini contro la legge o comunque senza permesso (disertori, fuggitivi/e, vagabondi/e, commercianti girovaghi/e, contrabbandieri e merci contrabbandate, ecc.). Quali figure sono state di volta in volta percepite come un pericolo o una potenziale fonte di disordine da respingere? Quali spinte, quali esigenze economiche o necessità esistenziali, quali vicende individuali e collettive portavano queste persone ad attraversare illecitamente il confine? Quali erano i percorsi battuti, quali le strategie di attraversamento (falsificazione di documenti, false dichiarazioni di identità, passaggi in determinati “punti deboli”, forme di corruzione di chi controllava il confine o ricerca di appoggio e collaborazione da parte delle popolazioni locali)?
II. Al secondo gruppo vanno ascritte le persone e le istituzioni preposte al controllo dei confini. Come era organizzato e articolato tale sistema di controllo? Quali le strategie messe in atto? Quali strumenti legislativi e quali eventuali mezzi repressivi e punitivi vennero elaborati e concretamente recepiti ed applicati? Quali erano le forme di collaborazione e comunicazione tra gli apparati di controllo di due stati confinanti?
III. Il terzo gruppo comprende gli attori e le attrici “di confine”, che potevano porsi in relazione più o meno diretta con il primo o con il secondo dei gruppi sopra menzionati: informatori/informatrici, traghettatori/traghettatrici, chi in generale conduceva attività economiche correlate all’attraversamento illecito dei confini o, al contrario, alla loro sorveglianza. Quali tipi di collaborazione si instauravano tra la popolazione che viveva e lavorava a ridosso del confine, i controllori dello stesso e le persone che tentavano di valicarlo? Qual era la percezione di queste popolazioni rispetto al primo o al secondo gruppo e, in generale, alla propria collocazione in una regione confinaria? Quali i vantaggi o gli svantaggi sociali ed economici?
Il convengo si terrà nei giorni 1-3 dicembre 2022 presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, sede di Bressanone.
Le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno coperte dagli enti organizzatori.
Si prega di inviare le proposte (un abstract di circa 500 parole, contenente l’indicazione delle fonti utilizzate, nonché, nello stesso file, una breve nota bio-bibliografica) entro il 31 maggio 2022 a Francesca Brunet: francesca.brunet@unibz.it. Allo stesso indirizzo ci si può rivolgere per richieste di chiarimento o domande di carattere organizzativo. Gli abstract possono essere redatti in italiano, in tedesco o in inglese. Le lingue del convegno saranno l’italiano, il tedesco e l’inglese, con traduzione simultanea.
I risultati della selezione e il programma definitivo del convegno verranno comunicati entro la metà di giugno 2022.
Organizzazione: Francesca Brunet, Siglinde Clementi
Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano
Gruppo di lavoro “Geschichte und Region/Storia e regione”
Si segnala la pubblicazione del numero tematico di «Meridiana. Rivista di storia e di scienze sociali» incentrato sui regimi punitivi, ossia sull’insieme di pratiche, norme e istituzioni che prendono parte al processo di definizione, costruzione e repressione dei comportamenti «devianti».
Link al sito: https://www.viella.it/rivista/9788833138589
I contributi raccolti in questo numero mettono in luce le coesistenze, ma anche le significative trasformazioni che le configurazioni punitive hanno subito tra il XIX secolo e i giorni nostri.
L’indice del numero tematico:
1. Questioni di periodizzazione tra pena e società
2. Il «caso italiano» in contesto
Mary Gibson, The Everyday Life of Inmates: Alternative Sources for Italian Prison History
1. Prison Statistics
2. Prisoner Culture
3. Conclusion
Ludovic Maugué, 41 Embrun 1800-15: la prima maison centrale francese tra imperativi securitari e logiche economiche
1. Basi della struttura carceraria: principi fondamentali e applicazioni penali molto approssimative
2. Improvvisare una manifattura carceraria nel cuore delle montagne
3. Capitalisti nella prigione
4. Il laboratorio carcerario di Embrun: tra logica penitenziaria, imperativi di sicurezza e razionalità economica
Francesco Saggiorato, Incarcerare le popolazioni mobili: identificazione, scarcerazione ed espulsione nella Toscana napoleonica
1. Lavoratori stagionali o vagabondi? Le aporie dell’identificazione e le pratiche di scarcerazione
2. Le condizioni dei detenuti e l’ordinamento carcerario in Toscana
3. I limiti della detenzione? Le procedure di espulsione dei migranti forestieri
Francesca Di Pasquale, I benedettini e la colonia agricola per minori di S. Martino delle Scale (Palermo) 1862-88
1. Introduzione
2. La fondazione
3. «La casa della redenzione»
4. Coloni per la nuova Italia
5. La crisi e l’epilogo della direzione di Castelli
6. Conclusioni
Claudio Sarzotti, La costruzione della realtà penitenziaria: l’inchiesta sui bagni penali di Maurice Alhoy durante la monarchia di Luglio (1830-48)
1. Storia della penalità ed evoluzione dei media
2. Maurice Alhoy e il giornalismo nella Francia della monarchia di Luglio
3. Il giornalista-scrittore come testimone diretto della realtà penitenziaria
4. Il bagno penale al confine tra supplizio e detenzione disciplinare: «sono ancora uomini quelli là?»
5. La costruzione del binomio tipo-stereotipo del criminale tra scienza e letteratura
6. Conclusioni
Francesca Vianello, Sociologia e critica della pena detentiva
1. Evoluzioni della pena e sociologia critica
2. La sociologia di fronte all’esplosione penitenziaria
3. Evoluzione della pena detentiva: il dibattito in Italia
4. Ricerca qualitativa ed etnografia carceraria