Archivi categoria: Seminari

webinar – 25 febbraio 2021

Modelli e pratiche carcerarie a Roma e nello Stato pontificio tra età moderna e contemporanea


Seminario intermedio di presentazione delle ricercehe in corso

in collaborazione con il Laboratorio di ricerca Ergastulum
e la rivista Giornale di Storia


Introduce

Chiara Lucrezio Monticelli, Università di Roma “Tor Vergata”


Intervengono

Maria Romana Caforio, Archivio di Stato di Lecce

Roberto Benedetti, La Sapienza Università di Roma

Alessio Collacchi, Università di Roma “Tor Vergata”

Saranno presenti alla discussione

Liliosa Azara (Università di Roma Tre), Marina Baldassari (La Sapienza Università di Roma), Andrea Giuliani (Università di Roma “Tor Vergata”), Francesco Saggiorato (Università di Roma “Tor Vergata” – Université Paris 1), Francesco Vitali (La Sapienza Università di Roma)

Webinar – 30 ottobre 2020

Modelli e pratiche carcerarie a Roma e nello Stato pontificio tra età moderna e contemporanea

Seminario online di presentazione delle ricercehe in corso

in collaborazione con il Laboratorio di ricerca Ergastulum
e la rivista Giornale di Storia

Introduce

Chiara Lucrezio Monticelli, Università di Roma “Tor Vergata”


Intervengono

Maria Romana Caforio, Archivio di Stato di Lecce

Roberto Benedetti, La Sapienza Università di Roma

Lorenzo Coccoli, Università di Napoli “Parthenope”

Alessio Collacchi, Università di Roma “Tor Vergata”

Saranno presenti alla discussione

Marina Baldassari (La Sapienza Università di Roma), Tommaso Caliò (Università di Roma “Tor Vergata”), Andrea Giuliani (Università di Roma “Tor Vergata”), Francesco Saggiorato (Università di Roma “Tor Vergata” – Université Paris 1), Alessandro Serra (Università di Perugia), Francesco Vitali (La Sapienza Università di Roma)

Intorno al carcere

Workshop dottorale

Pratiche e tecniche di controllo sociale in età napoleonica: cantieri di ricerca

Università di Roma “Tor Vergata”
(Roma, 11 aprile 2019)

La stagione di studi sul periodo rivoluzionario e napoleonico sta vivendo, da almeno un paio di decenni, un rinnovato interesse da parte della comunità degli studiosi italiani e internazionali (Mascilli Migliorini, 2011; Petiteau, 2003; Planert, 2016). Le suggestioni provenienti dalle scienze umane e sociali hanno permesso di introdurre nuovi interrogativi allargando l’orizzonte problematico di riferimento – molto spesso legato alle tradizioni storiografie nazionali – a questioni in cui a essere ripensata è la prospettiva spaziale nelle sue diverse configurazioni. Si pensi a questo proposito alle suggestioni impresse dallo spatial turn e alla rimessa in discussione della canonica coppia Stato/Nazione (Meriggi, 2016) oppure ancora alle più «attuali domande provenienti dall’imperial turn con la ripresa d’interesse nei confronti delle forme ibride di statualità» (Lucrezio Monticelli, 2018). La grande attenzione che alcuni filoni di ricerca hanno accordato all’analisi del complesso rapporto tra il “centro” dell’Impero napoleonico e le sue “periferie” ha permesso di interrogare, da una prospettiva differente, i processi di transfert culturale e istituzionale, così come la circolazione di modelli amministrativi (Antonielli, 2008; Denys, 2012), evidenziando la plasmabilità degli strumenti di governo e – su scala locale, regionale e transnazionale – le forme d’ibridazione di questi ultimi (Lignereux, 2012). Alcuni esempi in questa direzione sono forniti dai più recenti lavori sul mutamento del paradigma d’identificazione personale (Denis, 2008) e sul sistema carcerario imperiale che al suo apice prevedeva vedeva la creazione di una rete sovradipartimentale di maisons centrales de détentions (Maugué, 2012).

Il workshop dottorale Pratiche e tecniche di controllo sociale in età napoleonica: cantieri di ricerca si pone come obiettivo di interrogare le diverse forme di governo della popolazione, mediante un approccio basato sull’esame di casi studio regionali e transregionali. L’adattamento delle politiche imperiali nella penisola verranno quindi analizzate con l’intento di mettere in evidenza, da un lato, i vettori di circolazione di culture e pratiche amministrative e, dall’altro, i cangianti rapporti di potere tra lo Stato, le sue amministrazioni periferiche e la popolazione.

Questo workshop è parte del progetto di ricerca di Ateneo: The international debate on the treatment of prisoners. The “roman model” in a historical perspective, coordinato da Chiara Lucrezio Monticelli (Università di Roma “Tor Vergata”. Le tecniche e le pratiche di controllo sociale qui oggetto di studio non possono che essere considerate come un aspetto “collaterale”, ma al tempo stesso intimamente connesso alla dimensione carceraria. Da questa prospettiva si è voluto ampliare l’orizzonte problematico indagando le dinamiche legate alla sorveglianza sviluppatesi attorno al carcere.



Programma

Coordina:
Marina Formica (Università di Roma “Tor Vergata”)

Prima sessione
Culture amministrative e circolazione dei modelli imperiali

ore 11:00

Elisa Baccini (Università di Padova), Lingua e pratiche amministrative e giudiziarie nell’Italia napoleonica

Maeva Le Roy (European University Institute), L’“esprit public” nei dipartimenti annessi dell’Appennino ligure: dalla sottomissione alle leggi all’attaccamento al governo

Discussant:
Chiara Lucrezio Monticelli (Università di Roma “Tor Vergata”)

Seconda sessione
Controllare il territorio e gli individui

ore 14:00

Francesco Saggiorato (Università di Roma “Tor Vergata” – Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Polizie, consoli e confidenti: una rete di sorveglianza per vigilare sulla mobilità transfrontaliera tra il Regno d’Italia e i dipartimenti toscani annessi all’Impero

Stefano Poggi (European University Institute), Identificare e sorvegliare i sospetti nell’Italia napoleonica: il caso di Vicenza

Discussant:
Stefano Levati (Università Statale di Milano)

 

 

Organizzazione:

Chiara Lucrezio Monticelli chiara.lucrezio@gmail.com
Francesco Saggiorato francescosaggiorato@gmail.com

Il workshop è parte del progetto di ricerca “Mission Sustainability”The international debate on the treatment of prisoners. The “roman model” in a historical perspective – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

I limiti della detenzione

Workshop

I limiti della detenzione. Teorie e pratiche di internamento alla fine dell’ancien règime, Università di Roma “Tor Vergata” (Roma, 20 marzo 2019)

Programma:

ore 10:00

Saluti di Marina Formica (coordinatrice Centro studi Roma 800)

Introduce e coordina Chiara Lucrezio Monticelli

Marco Cicchini (Université de Genève), Enfermer pour soigner? L’internement psychiatrique en Suisse, des Lumières à la Première guerre mondiale

Alessandro Serra (Università di Perugia), Congregazioni religiose e gestione delle carceri romane nell’Ottocento

Organizzazione:

Chiara Lucrezio Monticelli chiara.lucrezio@gmail.com

Il workshop è parte del progetto di ricerca di Ateneo “Mission Sustainability” The international debate on the treatment of prisoners. The “roman model” in a historical perspective – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”